I MERCATI OGGI
Il market mover delle vendite al dettaglio ha svolto il suo compito, ossia quello di dare direzionalitá ai mercati. Dati buoni, mercati in rialzo, Europa compresa che vede un recupero interessante del Dax che prova ad appianare i ribassi visti nella sessione europea. Dow Jones parte immediatamente al rialzo dopo l'apertura del cash Usa e non vede alcun segno di cedimento, neanche per fare dei ritracciamenti, un trend letteralmente iperbolico. Estremo anche il rialzo del Russell 2000 che avanza di oltre il 2% proseguendo la scia positiva iniziata la scorsa settimana, un rialzo che vede l'indice completamente verde sulla sua heatmap (riquadro che sintetizza le performance di un indice, immagine). S&P500 e Nasdaq soffrono, soprattutto il Nasdaq che a differenza degli altri indici é l'unico negativo in termini di performance giornaliere.

BIG 5, ORO E PETROLIO
Malissimo le big 5 che scendono tutte in coro ad eccezione di Amazon. Ribassi importanti per Google, Microsoft e Nvidia che scendono di oltre il -1,5%, ribassi che appunto incidono in modo molto negativo sull'andamento del Nasdaq. Al momento questa dinamica risulta molto particolare, ossia quando scendono le Big 5 salgono le small cap, una sorta di deflusso di capitali da chi risulta altamente sovrapprezzato a favore di chi ha sofferto nel corso degli ultimi mesi, ossia il Russell e il Dow Jones. Questa dinamica porterá alla fine ad un ribasso di mercato molto marcato per via delle aspettative di taglio dei tassi per i prossimi mesi, una dinamica che porterá di nuovo a ribassi sia su small cap e sulle giá (quando sará il momento) improntate al ribasso big 5. Al momento infatti le dinamiche tecniche sono altamente positive e rialziste, il mercato ha bisogno di tempo prima di formare le dinamiche ribassiste atte ad un ribasso importante. Sale fortissimo l'oro dopo l'apertura del cash Usa portandosi sui 2465 dollari l'oncia nel corso della serata. Male il petrolio che scivola a ridosso degli 81 dollari al barile formando una dinamica tecnica tendenzialmente ribassista per le prossime settimane, un'anomalia considerando la driving season estiva.
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.