07:19 · 13 ottobre 2025

Bolla scoppiata?

Punti chiave

- Prosegue lo Shutdown, nessun dato macro in uscita 

- Bls comunica l'uscita dell'inflazione Usa il 24 Ottobre 

- Bolla IA scoppiata? 

- Flight to quality tra azionario e obbligazionario 

Punti chiave

- Prosegue lo Shutdown, nessun dato macro in uscita 

- Bls comunica l'uscita dell'inflazione Usa il 24 Ottobre 

- Bolla IA scoppiata? 

- Flight to quality tra azionario e obbligazionario 

Una brutta ottava quella di venerdí dove abbiamo assistito a forti ribassi su tutti i comparti di rischio, mentre le obbligazioni riprendono vigore per via del flight to quality classico di queste situazioni. Il Vix torna a salire e si riporta sopra 20, forse segno dell'inizio dello scoppio di una bolla sulle quotazioni di cui si parla da molto tempo. Nella notte si riprendono i futures americani cosí come il Nikkei, rialzi degni di nota che sembrerebbero piú dei rimbalzi tecnici dopo i forti crolli di venerdí. Ora i mercati sono alla prova del tempo, ossia serve ancora tempo per decretare lo scoppio di una bolla dal punto di vista tecnico, mancano dei giorni per confermare l'ipotesi dello scoppio. 

TRUMP: DAZI E SHUTDOWN 

La miccia che ha fatto scoppiare i mercati venerdí é stata sicuramente quella relativa ai nuovi dazi imposti alla Cina del 100%, altra mossa che dovrebbe teoricamente spingere l'inflazione verso l'alto ma che di fatto mette sotto pressione il consumatore americano che di fatto si ritrova ancora a dover affrontare un ambiente economico a tassi ancora molto alti. Per quanto riguarda lo shutdown non si hanno notizie concrete di una risoluzione, si prosegue con un taglio di 4000 posti di lavoro da parte delle agenzie governative mentre una soluzione sembra ancora molto lontana, uno scenario che di certo non aiuta un mercato del lavoro palesemente in difficoltá. I problemi dello shutdown inoltre si ripercuotono sui mercati con la mancanza dell'uscita dei dati come quelli del Bls e del Census Bureau che di fatto sono fondamentali per inquadrare lo scenario economico attuale. Inoltre il Bls ha comunicato di recente che il dato relativo all'inflazione, previsto inizialmente per questa settimana, uscirá il 24 ottobre. 

RIBASSI TECH: BOLLA SCOPPIATA?

Forti i ribassi generalizzati sui mercati nella giornata di venerdí, crolli veri e propri considerando l'intensitá dei movimenti che al momento risultano come dei ritracciamenti importanti considerando i timeframe piú lunghi. Ribassi importanti per titoli come Google, Microsoft, Nvidia, titoli pesanti in termini di capitalizzazione e che muovono fortemente il mercato azionario globale grazie alla loro mole. Per rendere l'idea, Nvidia che capitalizza circa 4500 miliardi, nella giornata di venerdí ha perso quasi un -5%, stiamo parlando di circa 200 miliardi di dollari bruciati con una sola giornata, l'equivalente di una Airbus, quasi il doppio della capitalizzazione di Unicredit, cifre talmente grandi che risultano quasi ridicole. Per il momento, presto per parlare di scoppio di bolla, cosi come é ragionevole alimentare ulteriormente il dubbio di uno scenario ribassista di lungo termine su titoli che risultano enormemente capitalizzati. 

COSA ASPETTARSI DA UNO SCENARIO SIMILE 

Ovviamente "una rondine non fa primavera", il ribasso di venerdí é sicuramente importante in termini di intensitá ma questo non significa necessariamente che sia scoppiata una bolla sulle quotazioni. Per arrivare a emettere una sentenza del genere bisogna attendere dei chiari segnali tecnici che vadano a confermare la tendenza a vendere i massimi, pertanto si dovrá vedere come reagiranno i mercati su livelli tecnici sensibili come i massimi delle scorse giornate e settimane. Presto per affermare un ribasso di lungo, ragionevole ipotizzarlo, nel frattempo le obbligazioni svolgono il loro compito di "porto sicuro" e riprendono vigore in attesa di ulteriori tagli da parte della Fed che al momento attende la fine dello shutdown per avere i dati macro utili per le prossime decisioni. 
13 ottobre 2025, 08:25

Live Caffé e Mercati

13 ottobre 2025, 07:00

Calendario Economico 13-17 Ottobre

10 ottobre 2025, 18:52

US100 in calo dell'1,10% ✂️

10 ottobre 2025, 17:05

Calo del petrolio greggio durante il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo