Oggi segna l’ultimo giorno del trimestre, il che potrebbe comportare una maggiore volatilità sui mercati. Con l’avvicinarsi della fine del mese, è attesa una raffica di dati macroeconomici preliminari, concentrati soprattutto in Europa, anche se nel pomeriggio arriveranno importanti pubblicazioni dagli Stati Uniti. In particolare, questi potrebbero essere tra gli ultimi dati USA disponibili per un po’, dato l’elevato rischio di uno shutdown del governo, che potrebbe significare la mancata pubblicazione del cruciale rapporto sull’occupazione NFP previsto per venerdì.
I dati già diffusi dal Giappone hanno mostrato una debolezza significativa sia nella produzione industriale che nelle vendite al dettaglio, fattore che difficilmente supporterà un percorso di rialzi aggressivi da parte della Bank of Japan (BoJ), nonostante i verbali della riunione di settembre abbiano segnalato una forte presenza di “falchi” favorevoli a ulteriori aumenti verso un tasso neutrale.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobileDurante la sessione asiatica sono stati pubblicati diversi indici PMI cinesi, che in gran parte hanno superato le aspettative, indicando un impatto positivo delle recenti misure di stimolo. Solo il PMI manifatturiero delle grandi imprese statali è rimasto leggermente sotto la soglia dei 50 punti.
Separatamente, la Reserve Bank of Australia (RBA) ha mantenuto i tassi di interesse al 3,6%, in linea con le attese. L’AUD/USD prosegue i forti guadagni delle ultime sedute, mentre il comunicato della RBA ha citato rischi crescenti sull’inflazione e un contesto economico solido.
Calendario economico di oggi (CET)
08:00 CET – Regno Unito: PIL finale del 2° trimestre (a/a).
Previsione: 1,2%; Precedente: 1,3%
08:00 CET – Germania: Vendite al dettaglio di agosto (m/m, destagionalizzato).
Previsione: 0,5%; Precedente: -1,5%
08:45 CET – Francia: Inflazione CPI di settembre (a/a).
Previsione: 1,3%; Precedente: 0,9%
09:00 CET – Svizzera: Indicatore economico KOF di settembre.
Previsione: 97,1; Precedente: 97,4
09:55 CET – Germania: Tasso di disoccupazione di settembre.
Previsione: 6,3%; Precedente: 6,3%
10:00 CET – Polonia: Inflazione CPI di settembre (a/a).
Previsione: 3,0%; Precedente: 2,9%
11:30 CET – Area Euro: Discorso di Christine Lagarde, Presidente BCE
14:00 CET – Germania: Inflazione CPI di settembre (a/a).
Previsione: 2,3%; Precedente: 2,2%
15:00 CET – USA: Indice dei prezzi delle case di luglio (m/m).
Previsione: 0,0%; Precedente: -0,2%
15:45 CET – USA: Indice PMI Chicago.
Previsione: 43,1; Precedente: 41,5
16:00 CET – USA: Fiducia dei consumatori Conference Board di settembre.
Previsione: 96; Precedente: 97,4
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.