16:35 · 6 ottobre 2025

Crisi Francia: Rendimenti Titoli di Stato superano quelli Italiani

Punti chiave

- Dimissioni Lecornu, Governo piú breve di sempre in Francia

- Cac40 perde il -1,3%, calo piú forte in Europa 

- Titoli di Stato Francia a 10 anni rendono piú dei Btp italiani 

Punti chiave

- Dimissioni Lecornu, Governo piú breve di sempre in Francia

- Cac40 perde il -1,3%, calo piú forte in Europa 

- Titoli di Stato Francia a 10 anni rendono piú dei Btp italiani 

"Non ci sono le condizioni per governare", sia apre cosí la crisi di Governo in Francia, si dimette Lecornu facendo sí che questo governo sia stato il piú breve della storia. Questa crisi comporta ora solamente due opzioni al vaglio di Macron: 

1) Un nuovo risvolto a Sinistra con la probabilitá ampia di non ricevere la fiducia e la formazione di un nuovo governo
2) Nuove elezioni anticipate 

Una situazione che sembra non avere una fine, la crisi di governo é palese, non si é ancora trovata una soluzione drastica al problema e nel frattempo i mercati puniscono la Francia soprattutto sul mercato dei titoli di Stato. 

CAC40, INDICE PEGGIORE IN EUROPA

Il Cac40 di Parigi da inizio hanno sta conseguendo una performance del +8%, ben lontano da tutti gli altri indici internazionali ed europei che registrano performance a doppia cirra, una condizione di debolezza strutturale rispetto agli altri indici di riferimento, figlia di una crisi che perdura da molto tempo. Per oggi la situazione vede infatti un indice in perdita del -1,3% quando gli altri indici europei conseguono performance deboli ma nettamente migliori rispetto all'indice francese. Continua quindi la debolezza strutturale del settore finanziario francese, la situazione non migliora e di conseguenza la risoluzione del problema é rimandata a data da destinarsi con conseguente incertezza per il listino francese. 

TITOLI DI STATO: FRANCIA SUPERA ITALIA 

Il famoso spread, questa volta tra Oat e Btp torna in positivo dopo una breve parentesi a fine settembre, é la prima volta che vediamo i titoli francesi rendere piú di quelli italiani dal 2004. Stiamo ovviamente parlando del benchmark a 10 anni, riferimento assoluto per il sistema bancario e finanziario internazionale, un forte messaggio su come la crisi francese sia forte e impattante. Sicuramente questo evento potrebbe essere importante per il pricing di tutti i titoli europei, magari con un consolidamento dello spread in positivo per poi vedere un ribasso dei rendimenti in futuro dovuto al calo dei tassi di interesse promosso dalla Bce negli ultimi mesi. 
6 ottobre 2025, 13:34

DE40: La Francia trascina il mercato al ribasso 📉

6 ottobre 2025, 13:33

Paralisi in Francia: nuovo capitolo di turbolenze politiche

6 ottobre 2025, 13:29

Grafico del giorno: OIL.WTI (06.10.2025)

6 ottobre 2025, 13:23

Il Primo Ministro francese si dimette. EURUSD e FRA40 scendono

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo