- Migliora la bilancia commerciale
- Probelmi per Azimut e i controlli di Banca d'Italia
- Ftse Mib in ribasso a fine settimana e nuovi massimi storici
- Migliora la bilancia commerciale
- Probelmi per Azimut e i controlli di Banca d'Italia
- Ftse Mib in ribasso a fine settimana e nuovi massimi storici
IMPORT E EXPORT IN AUMENTO
Esce il report sulla bilancia commerciale italiana che migliora nettamente su base mensile con un rialzo del +2,6%, crescono anche le importazioni del 4,1%. Su base annuale i rialzi sono piú marcati con un +10,5% per l'export in termini monetari, del 7,9% per volume di esportazioni. Le importazioni crescono del 9,9% in termini monetari, dell'11,9% in termini di volumi. I settori che contribuiscono maggiormente all'esport sono quelli della farmaceutica, chimico-medicinali e botanici con un rialzo complessivo del 39,4%, metalli e prodotti in metallo del 19% mentre trasporti ad esclusione degli autoveicoli al 29,6%. In calo l'export di articoli sportivi, giochi, strumenti musicali, preziosi, strumenti medici, sostanze e prodotti chimici con un incidenza compresa tra il -1,5% e il -7,5%, cali ridotti rispetto ai restanti comparti. La dinamica delle esportazioni non vede particolari criticitá, la crescita é alquanto omogenea e vede come protagonisti i paesi extra-Ue, mentre per i paesi europei la dinamica é in leggera contrazione.
PROBLEMI PER AZIMUT
Banca di Italia rileva importanti carenze di governance per quanto riguarda Azimut Capital Management Sgr con conseguenze operative che impongono uno stop alle operazioni straordinarie rilevanti da parte di Banca d' Italia, come ad esempio operazioni di fusione, acquisizione e scissione. Al fine di porre fine allo stop, Azimut dovrá procedere alla rimozioni delle carenze segnalate da Banca d'Italia. In ballo per Azimut c'é il progetto TNB (The New Bank), il cui svolgimento é ora compromesso da questo stop di Banca d'Italia, ne consegue il rallentamento dell'ottenimento della licenza bancaria. Azimut ha precisato che questo provvedimento non impatta sui risultati economici e che il progetto TNB non é in discussione, in sostanza Azimut provvederá a breve alla rimozione delle carenze di governance per proseguire il normale svolgimento degli sviluppi futuri dell'azienda. Il titolo ha avuto comunque una pessima reazione con un iniziale calo del -16% nella giornata di ieri, mentre oggi il recupero é stato corposo con un rialzo di oltre il 3,5%. La dinamica tecnica su base settimanale rimane ancora rialzista di lungo termine anche se non possiamo assolutamente escludere un possibile ritorno al ribasso nel corso della prossima settimana per via della chiusura negativa della settimana.
FTSE MIB, NUOVI MASSIMI MA FORTI VENDITE
Il Ftse Mib ha registrato questa settimana i nuovi massimi storici a ridosso dei 44700 punti andando a rompere con forza i massimi visti nel corso delle scorse settimane. Importante sottolineare come il ribasso degli ultimi due giorni di negoziazione sia impattante a livello grafico in quanto vediamo una shadow ribassista molto pronunciata e che potrebbe fare da barriera per eventuali movimenti rialzisti di breve nel corso della prossima settimana. La situazione tecnica rimane peró rialzista con la chiusura positiva su base settimanale, ma il test dei massimi attuali nel corso della prossima settimana potrebbe avviare un altro movimento ribassista, previe condizioni di inversione intraday evidenti.
Grafico Settimanale di Ftse Mib con i nuovi massimi storici e la shadow ribassista evidente come barriera per la prossima settimana - Fonte: XStation
Live Mercati in Sintesi
🚩I futures del cacao e del caffè calano drasticamente a seguito degli accordi commerciali tra Stati Uniti e Sud America 📉
I dati sul PIL dell'UE sono leggermente superiori alle aspettative! 📈💶
DE40: I mercati europei estendono il declino
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.