Crollo del Nasdaq in chiusura mensile. Movimenti sospetti su UsdJpy

18:37 31 maggio 2024
Mercati aggiustano le quotazioni per la chiusura dei grafici mensili in occasione dell'uscita del dato Pce e dell'inflazione europea. Il Nasdaq e protagonista indiscusso della giornata e crolla letteralmente dopo le forti vendite sui titoli tecnologici, ribassi molto forti considerando che gli altri indici rimangono relativamente stabili ad eccezione di S&P500. Nel pomeriggio, a dare il colpo di grazia al movimento ribassista, un brutto dato sui PMI di Chicago. 

NASDAQ IN CROLLO

Tutti i big tech perdono terreno, anche la resiliente Apple passa da positiva a negativa di oltre un -0,5%. Nvidia, Amazon, Meta, Microsoft, Tesla, perdono tutti un -2% nella prima metá della sessione Usa, un movimento corale che lascia spazio a poche interpretazioni, il sentiment su questi titoli sta diventando ribassista. Questa sessione di oggi risulta importante soprattutto per via della chiusura mensile, un parametro molto importante a livello operativo, una condizione tecnica osservata da moltissimi operatori di mercato, siano essi portfolio manager di lungo termine, sia traders intraday. Al momento Nasdaq crolla sotto i colpi dei titoli tech, un ribasso vicino al -2%, un ribasso senza respiro con una dinamica che ricorda le fasi bear market aggressivo. Unico neo di questo ribasso é che rimane confinato su Nasdaq e in parte su S&P500, un ribasso che non coinvolge Dow Jones e gli altri indici europei che rimangono alla finestra a godersi lo spettacolo tirando momentaneamente un sospiro di sollievo. Attendiamo la chiusura della sessione serale e potremo poi trarre conclusioni in merito solamente lunedí, alla ripresa delle contrattazioni con l'inizio di giugno. 

Il pesante ribasso del Nasdaq su base oraria - Fonte:XStation

USDJPY TOTALMENTE INDECISO

Prima la salita nella mattinata, poi la discesa prima e durante l'uscita dei dati Pce, poi la risalita in sessione Usa, per il momento tutti movimenti da circa 70 punti, non pochi considerando che stiamo parlando di una valuta. UsdJpy é al centro delle cronache per via della sua enorme svalutazione nei confronti del dollaro Usa e soprattutto per una Bank of Japan che sembra potrebbe essere pronta ad intervenire direttamente sul mercato obbligazionario per difendere una curva dei rendimenti parzialmente abbandonata. Per il momento il mercato sta attendendo che la BoJ si faccia viva sull'obbligazionario che vede i rendimenti dei JGBs a 10 anni a circa 1,09% di rendimento. 

La dinamica di UsdJpy nella giornata di oggi con continui cambi di direzione - Fonte:XStation

COMMENTO AI DATI DI OGGI

Pce al 2,7%, tutto secondo le aspettative e nulla di nuovo e inaspettato per la Fed che dovrá fare i conti con i dati sul mercato del lavoro in uscita venerdí prossimo. Inoltre oggi é stata la volta dei PMI di Chicago, usciti malissimo considerando che si partiva da 37,9 e ci si prospettava un rialzo a 41. Il dato esce a 35,4, dato nettamente inferiore alle aspettative e inferiore del dato di partenza. Per il momento ci sono delle perplessitá sul taglio dei tassi in Europa per via del miglioramento netto dei numeri sulla disoccupazione e sul rialzo dell'inflazione, mentre gli Usa si attende settimana prossima per vedere il tanto atteso tasso di disoccupazione Usa. 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.4 Milioni di investitori da tutto il mondo