- Oro e Argento registrano il ribasso piú forte dell'anno
- Esce la Trimestrale di Netflix
- Occhi puntati sulla Trimestrale di Tesla
- Oro e Argento registrano il ribasso piú forte dell'anno
- Esce la Trimestrale di Netflix
- Occhi puntati sulla Trimestrale di Tesla
IL CROLLO DI ORO E ARGENTO
Il ribasso piú forte dell'anno all'interno di una singola giornata, oro e argento crollano letteralmente con ribassi molto forti, ben oltre il -5% il che rappresentra una forte oscillazione considerando che stiamo parlando comunque di materie prime di un certo rilievo. Il ribasso é proseguito questa notte con l'oro che ha registrato un movimento oltre il -8% da massimo a minimo, fa peggio l'argento che registra un -12%. Questo ribasso é prettamente tecnico, l'oro é andato a ritestare i minimi della scorsa settimana mentre l'argento li ha rotti al ribassi generando un chiaro segnale di debolezza. Attenzione, questo movimento esprime una chiara debolezza attuale, ma le conferme tecniche di ribasso le vedremo solamente quando ci sará la chiusura settimanale venerdi. Solamente la chiusura di venerdí potrá stabilire quali sono i livelli da tenere monitorati per la prossima settimana. Ricordiamo che per vedere dei cambiamenti nei trend dobbiamo attendere che si formino le giuste condizioni sui grafici, condizione che si sta ancora formando sui grafici di oro e argento. Su base mensile la situazione sembra ancora non essere compromessa con i trend rialzisti ancora intatti. Meglio non farsi prendere dal panico e adottare un'ottica prudente.
TRIMESTRALE NETFLIX
Una trimestrale che vede i ricavi crescere del 17% anni su anno con l'utile operativo in crescita del 12% a 3,2 miliardi di dollari. Il tutto é al di sotto della guidance che era stata rilasciata, in pratica i risultati sono stati "deludenti" per via di una disputa con l'autoritá fiscale brasiliana che ha costretto l'azienda ad una spesa straordinaria di 619 milioni di dollari. In ogni caso Netflix prevede una crescita annuale per il 2025 in linea con le aspettative a 45,1 miliardi di dollari. Il titolo in afterhours perde circa il -6,5%
STASERA TRIMESTRALE TESLA
Occhio a Tesla che stasera vedrá l'uscita della trimestrale, una trimestrale molto attesa visto che gli ultimi risultati sono stati a dir poco pessimi. Fondamentali slegati dalle quotazioni che sembrano ancora in fase di test dei massimi come se Tesla fosse un titolo in salute, cosa che i fondamentali non sottolineano assolutamente. Vedremo questa sera cosa succederá, sta di fatto che Tesla é uno di quei titoli i cui fondamentali, buoni o cattivi che siano, sono assolutamente slegati dall'andamento delle quotazioni che di fatto risultano eccessive e che hanno portato Tesla a quotare una capitalizzazione di circa 1400 miliardi di dollari, ben al di sopra di colossi dell'automotive come Toyota che invece vede una capitalizzazione ai 260 miliardi di dollari, una discrepanza che dovrebbe far riflettere.
Notizie del mattino (22.10.2025)
L'oro è sceso di oltre il 5%, scendendo sotto i 4.200 dollari l'oncia
l'USDCAD scende dopo la pubblicazione dell'indice dei prezzi al consumo canadese 📌
Il cacao si riprende nonostante i dati negativi del Nord America e il rallentamento delle esportazioni della Costa d'Avorio 📈
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.