I mercati europei attendono oggi gli eventi chiave della Banca Centrale Europea, con la decisione sui tassi programmata per le 2:15 CET e un discorso della Presidente della BCE Christine Lagarde alle 2:45 CET. Il consenso di mercato prevede che i tassi di interesse rimangano invariati in tutta l’area euro.
In Germania, gli investitori guardano anche alla pubblicazione dei dati sull’inflazione nazionale prevista per le 14:00 CET, con aspettative di un calo al 2,2% su base annua rispetto al 2,4% precedente. Su base mensile, si prevede un incremento dello 0,2%, invariato rispetto alla lettura precedente. I futures sul DAX oggi sono in calo, scendendo sotto i 24.200 punti.

Fonte: xStation5

Fonte: Bloomberg Finance L.P.

Fonte: Bloomberg Finance L.P.
Corporate News
Volkswagen AG
Volkswagen ha avvertito che il raggiungimento dei suoi obiettivi finanziari annuali dipende da una fornitura stabile di semiconduttori, sottolineando che eventuali carenze di chip Nexperia potrebbero aggravare ulteriormente un settore automobilistico già sotto pressione.
I costruttori europei stanno attualmente affrontando un accesso limitato ai componenti del produttore olandese Nexperia, che è rimasto coinvolto in una disputa commerciale tra Cina e paesi occidentali. I gruppi di settore hanno avvertito che, se la situazione non migliorerà presto, le linee di produzione potrebbero fermarsi nel giro di pochi giorni.
Nel suo rapporto trimestrale, Volkswagen ha confermato le previsioni per l’intero anno, sottolineando che tutto dipende dalla disponibilità adeguata di chip.
Risultati del terzo trimestre
-
Perdita operativa: 1,3 miliardi di € (≈1,5 miliardi di $)
Il risultato riflette svalutazioni e perdite per 5,1 miliardi di €, in gran parte legate a piani di espansione EV troppo ottimistici di Porsche AG, oltre ai dazi all’importazione negli Stati Uniti che hanno colpito i marchi più redditizi del gruppo. -
Margine operativo (esclusi elementi straordinari): 5,4% contro -1,6% dell’anno precedente
Prospettive e sfide
Volkswagen sta affrontando una transizione verso i veicoli elettrici più lenta del previsto in Europa. La debole domanda e una ripresa post-pandemia lenta hanno lasciato l’azienda con capacità produttive in eccesso e costose, mentre il calo delle vendite in Cina e negli Stati Uniti continua a pesare sui risultati.
Per affrontare queste sfide, il CFO Arno Antlitz ha dichiarato che l’azienda rafforzerà la disciplina dei costi e implementerà nuove misure strutturali, concentrandosi sull’ottimizzazione delle economie di scala e sull’incremento delle sinergie del gruppo.
Il CEO Oliver Blume ha inoltre adottato misure per ridurre gli oneri di investimento, ridimensionando i piani di produzione interna di batterie e software e formando partnership con la cinese Xpeng Inc. e la statunitense Rivian Automotive Inc., per rafforzare la posizione di VW all’estero.
In Germania, Volkswagen, Audi e Porsche stanno ristrutturando le operazioni in accordo con i sindacati per ottenere significativi risparmi sui costi e maggiore efficienza.

HelloFresh SE
HelloFresh ha riportato un EBITDA rettificato superiore alle aspettative degli analisti per il terzo trimestre, facendo salire le sue azioni di quasi il 3% oggi.
Risultati del terzo trimestre
-
EBITDA rettificato: 40,3 milioni di € (-44% a/a), stime 37,4 milioni di € (consenso Bloomberg)
-
EBITDA rettificato internazionale: 33,2 milioni di € (-4,3% a/a), stime 33,4 milioni di €
-
EBITDA rettificato Nord America: 47,5 milioni di € (-36% a/a), stime 53,7 milioni di €
-
Ricavi: 1,58 miliardi di € (-14% a/a), stime 1,61 miliardi di €
-
Vendite a cambio costante: -9,3%, stime -8,83%
-
Margine EBITDA rettificato: 2,5% (vs. 3,9% a/a), stime 2,45%
-
Valore medio degli ordini: 65,60 €, stime 66,11 €
-
Ordini: 23,93 milioni, stime 24,53 milioni
-
Ordini internazionali: 10,94 milioni
-
Ordini Nord America: 12,98 milioni, stime 13,23 milioni
Previsioni per l’intero anno
-
L’azienda conferma le stime di un calo delle vendite a cambio costante tra il 6% e l’8% (stima -8,05%)
-
L’EBITDA rettificato è previsto tra 415 e 465 milioni di € (stima 436,9 milioni €)
-
Le previsioni per il FY2025 sono confermate, senza modifiche alle ipotesi di vendite o redditività

Fonte: xStation5
Scout24 SE
Scout24 prevede che la crescita dei ricavi per l’intero anno raggiungerà il limite superiore della fascia precedentemente indicata (+14%–15%), mantenendo una prospettiva solida per il 2025.
Previsioni per l’intero anno
-
Crescita dei ricavi prevista al limite superiore del 14%–15% (precedente: 14%–15%)
Risultati del terzo trimestre
-
EBITDA operativo: 104,2 milioni di € (+15% a/a), stime 102,4 milioni di € (consenso Bloomberg)
-
Margine EBITDA operativo: 62,9% (invariato a/a)
-
Ricavi: 165,6 milioni di € (+15% a/a), stime 163 milioni di €
Commento
L’azienda ha ristretto le previsioni per l’aumento del margine EBITDA operativo rettificato verso il limite superiore della fascia precedente (fino a +70 punti base). Il management ha ribadito che incrementare l’EBITDA e la redditività rimane il principale obiettivo strategico della società. Le azioni Scout24 oggi sono scambiate in lieve rialzo.

Fonte: xStation5
Anteprima Apple: l'Asia rovinerĂ i guadagni?
L'indice dei prezzi al consumo tedesco supera le aspettative! 💶🔥
Aggiornamento sulla soia: la Cina acquisterĂ 12 milioni di tonnellate di soia quest'anno
Grafico del giorno - Soybean (30.10.2025)
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività , presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.