Il DE40 perde quasi lo 0,3% a causa di una serie di cali nel settore automobilistico tedesco; i titoli di Volkswagen, Porsche, BMW e Daimler Truck sono scontati tra l'1% e il 3%. Donald Trump ha annunciato dazi del 25% sulle merci provenienti da Messico e Canada; i dazi sulle merci cinesi dovrebbero aumentare del 10%. Deutsche Telekom (DTE.DE) guadagna lo 0,9% dopo un cambiamento di raccomandazione da parte di Oddo BHF. Crescono le preoccupazioni per ulteriori licenziamenti nelle aziende europee a causa dei prezzi dell'energia; tuttavia, l'EURUSD guadagna lievemente oggi e testa il livello di 1,05 dopo le recenti vendite.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileLa sessione di trading in Europa è dominata dai venditori di azioni dopo i cali in Asia e il sentiment contrastante a Wall Street, dove i recenti guadagni continuano ad essere erosi da Nvidia (NVDA.US), e il sentiment sugli indici sta leggermente indebolendosi. Il mercato sta gradualmente concentrando la propria attenzione sui fattori di rischio.
I dazi dichiarati da Trump dovrebbero essere annunciati non appena sarà prestato giuramento – il mercato ha interpretato l'annuncio come un segnale forte che la "nuova amministrazione" non scherza e intende perseguire politiche aggressive in tal senso, colpendo potenzialmente i produttori e le aziende industriali europee.
La volatilità nei mercati azionari potrebbe aumentare intorno alle 15:00 GMT, quando saranno pubblicati i dati sul sentiment dei consumatori statunitensi, sulle vendite di case e sull'indice regionale Richmond Fed. Sui mercati azionari tedeschi, l'attenzione è rivolta al settore automobilistico, che continua i suoi recenti ribassi. Anche i titoli di Bayer, Hugo Boss e ProSieben Sat1 stanno perdendo tra il 3% e il 4%. Tra le grandi aziende tedesche, si distingue un guadagno dell'1,5% praticamente esclusivo per Rheinmetall (RHM.DE).
DE40 (intervallo D1)
I futures del DAX stanno perdendo circa lo 0,3% oggi, con un supporto chiave che si trova tra 18.900 e 19.000 punti. I rialzisti stanno lottando per salire sopra la EMA50 (linea arancione), il che potrebbe potenzialmente segnare la fine della correzione. L'indice ha recentemente difeso i 19.100 punti (retracement di Fibonacci al 23,6% dell'ultimo impulso rialzista), e la pressione per testare nuovamente questi livelli potrebbe indicare una maggiore probabilità di lanciare un impulso discendente più ampio.
Fonte: xStation5
Fonte: xStation5
I settori industriale e dei materiali della Germania stanno registrando un'altra sessione debole oggi. Anche il maggiore produttore di acciaio tedesco, Thyssenkrupp, sta annullando i guadagni recenti. Fonte: Bloomberg Finance L.P
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.