Dazi Trump: UE al 20%, Cina al 34%, Giappone al 24%. La brutta reazione dei Mercati

22:05 2 aprile 2025

Comunicati a mercati chiusi i dazi reciproci da Donald Trump con un suo nuovo augurio "Make America Wealthy Again". Trump vuole rilanciare l'economia americana riportando in auge la produttivitá americana degli scorsi decenni e il primo grande passo sono proprio i dazi reciproci. Trump mostra una tabella dove sono elencati i dazi che verranno applicati a partire dalla mezzanotte americana di oggi, quindi giá effettivi dal 3 aprile Usa. 

I dazi base sono al 10% e possono solamente salire, qui l'elenco dei paesi colpiti maggiormente dai dazi in ordine di importanza

  • Cina 34%
  • Svizzera 31% 
  • Sudafrica 30%
  • India 28%
  • Corea del Sud 25%
  • Giappone 24%
  • Europa 20%

I paesi che beneficiano del dazio minimo (10%) sono : Arabia Saudita, Australia, Brasile, Cile, Singapore, Turchia, Regno Unito (UK)

LA REAZIONE DEI MERCATI 

Pessima reazione dei mercati che inizialmente, forti di un trend di recupero su base giornaliera, sono andati a testare importanti massimi settimanali che sono stati brutalmente venduti e che hanno visto ribassi forti, fulminei, quasi un panic sell. S&P500 perde sui futures il -3,6% da massimo a minimo, Nasdaq il -4,7%, Dow Jones a -2,7%. Male il Nikkei che prima dell'apertura della sessione asiatica registra un'oscillazione negativa da massimo a minimo del -4,5%. Attenzione, stiamo parlando di oscillazioni dai massimi e non di chiusure in quanto il mercato cash era giá chiuso da quanto é iniziato l'intervento di Donald Trump. I mercati hanno sentito fortemente i massimi settimanali e ora non ci resta che aspettare i test della giornata di domani e di venerdi, giornate cruciali in quanto usciranno i dati occupazionali negli Usa. 

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo