DE30: Le azioni Covestro si aggirano intorno alla zona di resistenza chiave

09:51 20 settembre 2019
  • Il governo tedesco presenterà un importante piano di protezione del ambiente
  • DE30 si aggira all'interno della zona di resistenza compresa tra 12420-12450 punti
  • Covestro (1COV.DE) si ritira dopo non essere riuscito a superare la zona di resistenza e la media mobile di 200 sessioni

 

Gli indici europei mancano una direzione comune all'inizio della sessione di venerdì. Le azioni tedesche, francesi, britanniche e olandesi hanno iniziato la giornata in ribasso mentre le azioni in Spagna, Italia e Austria sono in rialzo nei primi minuti di trading. I rivenditori e le società di servizi pubblici hanno sovraperformato come gruppo, mentre i titoli chimici e automobilistici sono stanno avendo difficoltà.
Fonte: xStation5

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Ieri il DE30 è riuscito a superare la zona di resistenza compresa tra 12420-12450 punti, ma non è riuscito a sostenere questo guadagno. Più tardi si è verificato un pullback, ma il limite inferiore della zona (12420 punti) è riuscito a respingere i ribassisti. La direzione della prossima mossa dalla zona sarà cruciale nel breve termine, ma tieni presente che la tendenza rimane verso l'alto fintanto che il prezzo rimane al di sopra del limite inferiore della struttura di Overbalance (12115 punti, riquadro giallo). Nel caso in cui la zona fosse oltrepassata, i trader dovrebbero concentrarsi su uno dei due livelli: supporto alla media mobile esponenziale a 33 periodi (12390 punti, linea verde su intervallo H4) e resistenza segnata dal massimo di questa settimana (12495 punti).
Membri DAX alle 8:30 BST. Fonte: Bloomberg

Il governo tedesco presenterà il nuovo piano di protezione dell'ambiente oggi nel pomeriggio. Il documento dovrebbe prevedere azioni più severe volte a limitare le emissioni di gas a effetto serra. Sebbene l'esatta portata dell'accordo non sia ancora nota, alcune stime sono state fatte sulla base di bozze di proposte rilasciate in precedenza. Ad esempio, la Union Investment stima che un nuovo pacchetto sul clima potrebbe costare ai membri del DAX fino a 5,2 miliardi di euro all'anno, pari al 3,7% dell'utile operativo totale dell'indice per il 2018. Tra le società che dovrebbero essere colpite, si trovano Covestro ( 1COV.DE), BASF (BAS.DE), ThyssenKrupp (TKA.DE), BMW (BMW.DE), Volkswagen (VOW1.DE), Daimler (DAI.DE), Continental (CON.DE) e HeidelbergCement (HEI .DE).

Secondo il rapporto del "Manager magazin", la BMW (BMW.DE) prevede di ridurre il numero di dipendenti di 6000 posti di lavoro entro il 2022. Si dice che la mossa faccia parte di un programma di riduzione dei costi di 12 miliardi di euro. I tagli ai lavori avverranno principalmente nella sede dell'azienda. La società si è rifiutata di commentare sul rapporto, ma si dice che il piano potrebbe essere rivelato a dicembre. A parte questo, la rivista riferisce che il capo R&D lascerà la casa automobilistica tedesca la prossima estate.
Le azioni di Covestro (1COV.DE) hanno lanciato una mossa al ribasso dopo aver mostrato uno schema a doppio massimo vicino a € 95 nel primo trimestre del 2018. Le azioni sono tradate oltre il 50% in meno dopo 18 mesi, ma il titolo è stato in rialzo nell'ultimo mese guadagnando circa il 20%. Il prezzo è attualmente in ribasso dopo aver non essere riusscito ad oltrepassare l'handle di € 45, dove è possibile trovare un mix di media mobile a 200 sessioni (linea viola) e zona di resistenza chiave. Fonte: xStation5

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo