DE30 testa la zona di resistenza a 15.150 punti

13:52 12 maggio 2021

 

  • Mercati europei misti
  • DE30 testa la scollatura del pattern a doppio minimo
  • Merck, Bayern, Allianz e Deutsche Telekom hanno riportato gli utili Q1

 

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Le azioni in Europa sono miste. Mentre i futures sugli indici europei sono scesi durante la notte insieme alle azioni asiatiche, la situazione ha iniziato a migliorare con l'avvicinarsi della sessione europea. La maggior parte degli indici blue chips dell'Europa occidentale si trova vicino ai prezzi di chiusura di ieri. Il FTSE 100 britannico (UK100) guadagna lo 0,5%, mentre il polacco WIG20 (W20) scende dello 0,6%.
Fonte: xStation5

DE30 ha raggiunto un doppio minimo a circa 15.000 punti. È seguita una forte mossa di ripresa e l'indice è persino riuscito a superare la scollatura del pattern al 50% del ritracciamento del movimento al rialzo iniziato il 4 maggio (area di 15.150 punti). Tuttavia, DE30 è tornato al di sotto. Nel caso in cui l'indice si riprenda e torni sopra l'area di 15.150 punti, potrebbe portare alla continuazione del movimento al rialzo. L'obiettivo del pattern può essere trovato al 23,6% del ritracciamento (15.322,2 punti). Tuttavia, la zona di 15.228 punti può fungere da resistenza lungo la strada poiché è contrassegnata con il 38,2% del ritracciamento, precedenti reazioni dei prezzi e medie mobili di 50 e 100 ore.
 

Notizie dalle aziende
 

Merck (MRK.DE) ha registrato vendite nette del primo trimestre a 4,63 miliardi di euro, in crescita del 6% su base annua e leggermente superiori ai 4,56 miliardi di euro previsti. L'EBITDA rettificato ha raggiunto 1,51 miliardi di euro (1,30 miliardi previsto), mentre l'EPS rettificato è aumentato da 1,50 euro nel primo trimestre del 2020 a 2,18 euro nel primo trimestre del 2021 (1,73 euro). L'utile netto è aumentato del 63% su base annua, a 748 milioni di euro. L'azienda prevede ancora un fatturato per l'intero anno di 18,5-19,5 miliardi di euro e un EPS rettificato di 7,50-8,20 euro.

Allianz (ALV.DE) ha registrato un calo del 2,8% su base annua delle vendite del primo trimestre, a € 41,4 miliardi. L'utile operativo è aumentato del 45% su base annua a 3,34 miliardi di euro (previsto 3,08 miliardi di euro), mentre l'utile netto è stato superiore dell'83% su base annua a 2,57 miliardi di euro (2,04 miliardi di euro). I profitti sono stati trainati dal settore assicurativo. L'azienda tedesca prevede ancora che l'utile operativo per l'intero anno raggiungerà gli 11-13 miliardi di euro.

Deutsche Telekom (DTE.DE) prevede un EBITDA rettificato per l'intero anno dopo leasing superiori a 37 miliardi di euro. La decisione di aumentare le previsioni è arrivata dopo che la società ha riportato solidi risultati del primo trimestre. I ricavi durante il periodo gennaio-marzo 2021 sono aumentati del 32% su base annua a 26,4 miliardi di euro (25,3 miliardi di euro previsti), mentre l'EBITDA rettificato dopo i leasing è aumentato del 41% su base annua a 9,25 miliardi di euro (8,75 miliardi di euro). L'utile netto adjusted è sceso del 6,5% su base annua a 1,20 miliardi di euro.

Bayer (BAYN.DE) ha riportato un EBITDA rettificato del primo trimestre di € 4,12 miliardi (previsto € 3,88 miliardi). I ricavi del primo trimestre hanno raggiunto 12,33 miliardi di euro (12,03 miliardi di euro previsti), mentre l'EPS core è stato segnalato a 2,59 euro. L'unità Crop Science è stata il principale motore di guadagni.

Bayer (BAYN.DE) si è trovato di recente in un modello a triangolo ascendente. Grazie al solido rilascio degli utili del primo trimestre, il titolo è salito oggi e sta testando il limite superiore del modello. Se dovesse superare la resistezna nell'area di € 55,50, il titolo potrebbe puntare verso il potenziale obiettivo di un breakout dal pattern  nell'area € 64,00. Fonte: xStation5

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo