14:54 · 28 ottobre 2025

DE40: DAX vicino al massimo di una settimana 📈Deutsche Borse in ritardo, SUSS MicroTec scivola del 23%

Punti chiave
DE40
Indici
-
-
SUESS MicroTec
Azioni
SMHN.DE, SUESS MicroTec SE
-
-
Deutsche Boerse
Azioni
DB1.DE, Deutsche Boerse AG
-
-
Punti chiave
  • DAX fluttua ai massimi settimanali
  • Symrise e SUSS MicroTec scendono dopo i risultati trimestrali
  • Le azioni Nordex balzano del 19%
  • Il titolo Deutsche Börse resta ben al di sotto della EMA200 nonostante un solido report sugli utili

I sentimenti sul mercato azionario tedesco sono leggermente migliori oggi, sostenuti dal clima positivo a Wall Street. Le azioni europee registrano rialzi. Il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, ha supportato l’iniziativa della Borsa pan-europea, volta a competere con i mercati azionari di Stati Uniti e Cina.

DE40
I futures sul DAX (DE40) oggi segnano un rialzo di quasi lo 0,3%, superando i 24.400 punti e rispettando la EMA50 (la linea arancione).

 

Fonte: xStation5

SUSS MicroTec (intervallo D1)

Deutsche Bank ha abbassato il prezzo obiettivo per SUSS MicroTec SE da 41 € a 36 €, mantenendo un rating “Hold” dopo che la società ha emesso il secondo profit warning del 2025. Sebbene le vendite siano state solide — circa 118 milioni di €, circa il 4–5% sopra le aspettative — i margini sono crollati, evidenziando il vero punto critico. Il margine lordo è sceso al 33,1%, ben al di sotto dell’intervallo previsto dagli analisti (38–39%), trascinando il margine EBIT a soli 10,5%. Secondo Deutsche Bank, il forte calo riflette sia una composizione meno favorevole dei prodotti sia i costi di avvio della nuova fabbrica a Taiwan, che pesano sulla redditività a breve termine. La crescita dei ricavi non è il problema — lo sono i margini. In realtà, il titolo si trova quasi il 30% sotto la sua EMA200.

 

Fonte: xStation5

Deutsche Börse (intervallo D1) – Il titolo supera le aspettative e attenua i timori legati ai risultati del Treasury

Deutsche Börse AG (DB1:GR) ha registrato un solido terzo trimestre 2025, superando le previsioni degli analisti e riducendo le preoccupazioni degli investitori sui risultati del Treasury. I ricavi netti sono aumentati del 3% su base annua, mentre i ricavi al netto dei risultati del Treasury sono cresciuti del 7%, segnalando la solidità del business sottostante. I ricavi del Treasury sono calati del 19%, ma la diminuzione è stata meno severa di quanto previsto dai mercati.

Un rigoroso controllo dei costi ha contribuito positivamente — le spese sono state inferiori del 2% alle stime, aumentando la redditività. Di conseguenza, l’EBITDA ha superato il consensus del 4% e l’EPS del 5%, segnando un gradito ritorno alla crescita degli utili. Deutsche Börse ha confermato le previsioni per l’intero 2025, con il titolo attualmente scambiato a 18,3× EPS 2026 e 12× EV/EBITDA.

La società ha consegnato un forte terzo trimestre, sorprendendo gli analisti con risultati migliori del previsto anche in un contesto di bassa volatilità del mercato azionario. L’operatore di borsa ha registrato un utile di 473 milioni di €, in aumento del 6% su base annua, superando le previsioni del consensus.

Secondo il nuovo CFO Jens Schulte, gli utili al netto dei risultati del Treasury sono cresciuti del 7%, dimostrando la resilienza della società nonostante le pressioni cicliche sull’attività di trading. Per l’intero anno, Deutsche Börse rimane in linea per raggiungere gli obiettivi 2025. La direzione prevede che i ricavi netti (al netto del Treasury) cresceranno di circa il 9%, raggiungendo circa 5,2 miliardi di €, mentre l’EBITDA dovrebbe attestarsi intorno a 2,7 miliardi di €, rispetto ai 2,35 miliardi dell’anno precedente.

In sintesi, anche con mercati più calmi, Deutsche Börse dimostra di poter generare una crescita costante — un segnale rassicurante per il lungo termine. L’analista di Deutsche Bank ha mantenuto un rating “Buy” e un prezzo obiettivo di 291 €, affermando che i risultati “mettono fine alle recenti tendenze negative sugli utili” e forniscono una solida base in vista del Capital Markets Day di dicembre.

 
 
 

Fonte: xStation5

Symrise (SY1.DE, intervallo D1)

Symrise registra un leggero calo dei ricavi ma conferma gli obiettivi di profitto

Symrise AG, produttore tedesco di fragranze e aromi, ha registrato un modesto calo dei ricavi nel terzo trimestre, riflettendo una dinamica di mercato più lenta in alcune aree del portafoglio. I ricavi si sono attestati a 1,22 miliardi di €, in calo rispetto ai 1,26 miliardi di € dello stesso periodo dell’anno precedente, sebbene le vendite organiche siano comunque cresciute dell’1,4%. Nei primi nove mesi dell’anno, Symrise ha generato ricavi per 3,78 miliardi di €, leggermente inferiori ai 3,82 miliardi di € dell’anno scorso, corrispondenti a una crescita organica del 2,6%.

La società ha rivisto le previsioni per l’intero anno, riducendo la stima di crescita organica al 2,3%–3,3% (precedentemente 3%–5%), ma ha mantenuto l’obiettivo di margine EBITDA intorno al 21,5%. Guardando al futuro, Symrise ha confermato i propri obiettivi di medio termine per il 2028, puntando a un tasso di crescita annuo composto (CAGR) organico del 5%–7% e a un margine EBITDA compreso tra il 21% e il 23%. Nonostante le difficoltà a breve termine, Symrise continua a enfatizzare la stabilità della redditività e l’esecuzione disciplinata del piano di crescita a lungo termine.

Fonte: xStation5

28 ottobre 2025, 16:57

UnitedHealth Group: i risultati e le prospettive del terzo trimestre 2025 indicano una ripresa!

28 ottobre 2025, 16:48

PayPay - Guadagni a due cifre su guadagni e cooperazione OpenAI

28 ottobre 2025, 16:44

US OPEN: gli utili trimestrali supportano i guadagni delle azioni statunitensi

28 ottobre 2025, 16:39

Microsoft supera i 4000 miliardi di capitalizzazione

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo