Gli indici azionari europei hanno avviato il nuovo anno in rialzo, anche se gran parte di questi guadagni è stata ormai cancellata. Il DAX registra ora un incremento intraday dello 0,2%, mentre il FTSE100 del Regno Unito segna un rialzo dello 0,3%. Al contrario, il CAC40 francese sta andando molto male, con una perdita dello 0,5% a causa del calo delle valutazioni delle principali aziende del settore moda. Nel pomeriggio, gli investitori attenderanno i dati PMI dagli Stati Uniti.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileFonte: xStation
L'indice tedesco DE40 ha interrotto i ribassi vicino a una zona di supporto importante, definita dal massimo storico superato a ottobre di quest'anno. Inoltre, questa zona si colloca intorno alla media mobile esponenziale a 50 giorni (curva blu sul grafico). Nel medio termine, la reazione a queste due zone potrebbe determinare se il DE40 riuscirà a mantenere il suo trend rialzista complessivo. La zona di supporto più rilevante resta il massimo storico a 20.500 punti.
Fonte: xStation
Notizie:
Il deterioramento del sentiment in Cina, alimentato da una lettura deludente dei dati PMI manifatturieri Caixin, ha innescato un ritracciamento nella sessione odierna del mercato dei beni di lusso, fortemente dipendente dallo stato dell'economia cinese.
Il calo del mercato più ampio evidenzia le preoccupazioni degli investitori riguardo alle difficoltà economiche, nonostante la promessa del presidente Xi Jinping di attuare politiche di crescita proattive. I dati deboli sul manifatturiero e le crescenti preoccupazioni per l’escalation delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina hanno peggiorato il sentiment, con gli ordini di esportazione in contrazione per la quarta volta in cinque mesi.
Le azioni di LVMH (MC.FR), Hermès (RMS.FR) e Kering (KER.FR) registrano perdite rispettivamente del 2,2%, 1,4% e 3,5% nella sessione odierna. Fonte: xStation
Per lo stesso motivo, si osserva un sentiment debole anche nel mercato automobilistico. I giganti tedeschi del settore, sotto pressione per la crescita dinamica del settore dei veicoli elettrici, che fino a poco tempo fa rappresentava uno dei pilastri del nuovo ordine europeo, e per l'indebolimento della domanda da parte della ricca clientela cinese, sono fortemente dipendenti dal sentiment di questo mercato.
Le vendite in Cina rappresentano il 30% e il 45% dei profitti ante imposte dei produttori tedeschi nel 2024.
Fonte: xStation
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.