per saperne di più
13:24 · 14 novembre 2025

DE40: I mercati europei estendono il declino

Punti chiave
DE40
Indici
-
-
Punti chiave
  • I mercati europei continuano a scendere, spinti dalla delusione sulle aspettative dei tassi USA
  • L’inflazione in Spagna si conferma alta
  • L’industria cinese delude le attese
  • Il PIL dell’UE risulta in linea con le previsioni
  • Siemens Energy cresce grazie alle prospettive su turbine eoliche e data center

L’ultima seduta della settimana vede un approfondimento dei ribassi sui mercati europei. I recenti commenti del FOMC negli Stati Uniti hanno deluso le speranze del mercato di tagli dei tassi a dicembre, con effetti che si riflettono sui mercati globali. I principali ribassi in Europa riguardano Polonia e Germania. I contratti sul DAX40 perdono oltre l’1%. Leggermente meno, ma comunque in calo di circa lo 0,7%, sono i prezzi dei contratti SPA35, ITA40 e UK100. Il mercato francese si comporta meglio, con il CAC40 in calo di circa lo 0,4%. La Svizzera segna un lieve rialzo a metà seduta.

 

Fonte: Bloomberg Finance Lp

Il mercato è sotto pressione diffusa. Sull’indice DAX, i maggiori ribassi riguardano le aziende tecnologiche e farmaceutiche, seguite da retail, servizi e distributori. Le società industriali registrano attualmente un leggero rialzo.

Dati macroeconomici:

L’indice dell’inflazione in Spagna segnala ancora un aumento significativo dei prezzi: mensilmente +0,7% e inflazione annua salita al 3,1%.
La crescita economica dell’Unione Europea è risultata leggermente superiore alle attese su base annua, con un +0,2% trimestrale. Anche la bilancia commerciale mostra un trend in crescita. Al termine della seduta, il rappresentante della BCE, Philip Lane, parlerà di politica monetaria.

Al di fuori dell’Europa, la situazione economica appare molto più debole. La Cina, uno dei principali partner commerciali dell’Europa, registra una crescita industriale debole, con dinamiche ancora in trend discendente.

DE40 (D1)

 

Fonte: xStation5

Il prezzo prosegue i ribassi di ieri e si ferma nella zona di resistenza intorno al livello FIBO 61,8 dell’ultima onda rialzista. Il compito più importante per i compratori sarà impedire al prezzo di superare i 23.800 punti, per evitare un approfondimento della correzione. In caso di fallimento, ulteriori ribassi potrebbero raggiungere i 23.500-23.300, dove si trovano le prossime zone di supporto. Lo scenario base è in fase di consolidamento, in attesa di un impulso del prezzo nella zona 24.400-23.800.

Notizie sulle aziende:

  • Siemens Energy (SIE.DE) – La divisione del gruppo Siemens responsabile dei sistemi energetici sale fino all’8% nella seduta odierna, spinta da previsioni eccellenti su turbine eoliche e domanda dai data center.

  • Bechtle (BC8.DE) – La società tedesca IT ha pubblicato risultati trimestrali superiori alle attese degli investitori sull’EBIT, con una valutazione in aumento di oltre il 10%.

  • Allianz (ALV.DE) – Il gruppo finanziario ha pubblicato risultati molto positivi e ha anche alzato le previsioni di fine anno; il titolo sale di oltre l’1%.

  • Richemont (CFR.CH) – La società di moda ha registrato ottimi risultati, inclusa una crescita del 14% nelle vendite trimestrali, con un rialzo del titolo fino al 6%.

14 novembre 2025, 14:24

Micron sale alle stelle grazie al prezzo record della DRAM

14 novembre 2025, 14:22

🚩I futures del cacao e del caffè calano drasticamente a seguito degli accordi commerciali tra Stati Uniti e Sud America 📉

14 novembre 2025, 13:25

I dati sul PIL dell'UE sono leggermente superiori alle aspettative! 📈💶

14 novembre 2025, 10:45

Grafico del giorno: OIL.WTI (14.11.2025)

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo