DE40: I mercati rimangono indecisi verso la fine della settimana

11:10 23 maggio 2025

 

  • Le azioni Bayer hanno guadagnato terreno dopo che il Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell'Agenzia Europea per i Medicinali ha raccomandato un'estensione dell'etichetta per la soluzione iniettabile da 8 milligrammi di Eylea.
  • Le azioni Continental sono scese in seguito al declassamento da buy a hold da parte dell’analista di Jefferies, Michael Aspinall, che ha fissato un prezzo obiettivo di 80 €, implicando un aumento del 4,1% rispetto al prezzo precedente.
  • Le azioni Adidas hanno guadagnato dopo che l’analista di DZ Bank, Thomas Maul, ha alzato il rating del colosso dell’abbigliamento sportivo da hold a buy, fissando un prezzo obiettivo di 261 €, che implica un rialzo del 20% rispetto all'ultimo prezzo.

Chiusura dei mercati europei

I mercati europei hanno chiuso prevalentemente in calo venerdì, con un sentiment di cautela diffuso nella regione, mentre gli investitori hanno fatto un passo indietro rispetto all’ottimismo della seduta precedente. L’indice paneuropeo EU50 è sceso dello 0,27% a 5.442,6, mentre il DE40 tedesco ha perso lo 0,29% a 24.024,6, riflettendo crescenti preoccupazioni sull’andamento economico in un contesto di incertezza persistente riguardo alla politica monetaria e alle prospettive di crescita.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Il SUI20 svizzero ha guidato i ribassi con un calo dello 0,45% a 12.370, seguito dal AUT20 austriaco in discesa dello 0,23% a 4.317. Il FRA40 francese ha perso lo 0,16% a 7.878,4, mentre il NED25 olandese è sceso dello 0,10% a 933,08. L’ITA40 italiano ha mostrato resilienza, con un calo modesto dello 0,06% a 40.369.

Controcorrente rispetto al trend negativo, lo SPA35 spagnolo è stato il miglior performer della sessione, con un balzo dell’1,14% a 14.302, mentre il W20 polacco ha aggiunto lo 0,39% salendo a 2.800,6. Il UK100 britannico ha guadagnato lo 0,09% a 8.755, sostenuto da forza in settori specifici.

L’indice di volatilità VSTOXX è salito dello 0,82% a 18,53, riflettendo una crescente incertezza nei mercati e suggerendo che gli investitori si stanno preparando a possibili turbolenze future.

 

 

Attualmente si osserva volatilità nel mercato europeo più ampio. Fonte: xStation

 

Indice tedesco DE40

L’indice tedesco DE40 sta ritestando il suo precedente massimo dopo aver segnato un nuovo massimo storico (ATH) ieri, mantenendosi comunque al di sopra del livello di ritracciamento Fibonacci del 23,6% e della media mobile semplice (SMA) a 50 giorni — entrambe considerate aree chiave di supporto. I rialzisti cercheranno di mantenere lo slancio sopra i recenti massimi per confermare il breakout, mentre i ribassisti potrebbero tentare di spingere l’indice al di sotto di tali livelli, con la SMA a 50 giorni come obiettivo a breve termine. L’RSI si sta attenuando poco sotto la zona di ipercomprato, indicando un possibile rallentamento del momentum rialzista. Nel frattempo, il MACD sta iniziando a restringersi, segnalando cautela poiché la pressione d’acquisto potrebbe perdere forza.
Fonte: xStation

Notizie di mercato

  • Le azioni Bayer hanno guadagnato terreno dopo che il Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell'Agenzia Europea per i Medicinali ha raccomandato un'estensione dell’etichetta per la soluzione iniettabile da 8 mg di Eylea. Il parere positivo, basato sui risultati degli studi clinici Pulsar e Photon, consente di estendere gli intervalli di trattamento fino a sei mesi per la degenerazione maculare neovascolare legata all’età e per l’edema maculare diabetico. Il colosso farmaceutico tedesco attende una decisione della Commissione Europea nelle prossime settimane.

  • Le azioni Continental sono calate dopo che l’analista di Jefferies, Michael Aspinall, ha declassato il titolo da buy a hold, fissando un prezzo obiettivo di 80 €, che implica un potenziale rialzo del 4,1% rispetto all’ultimo prezzo. Il downgrade arriva mentre il produttore tedesco di pneumatici presenta le sue iniziative di trasformazione digitale al TOC Europe 2025, tra cui il sistema di gestione pneumatici ContiConnect e le soluzioni TerminalMaster, mirate a operazioni portuali sostenibili. L’azienda punta a una produzione a impatto zero entro il 2040.

  • Le azioni Adidas hanno registrato un rialzo dopo che l’analista Thomas Maul di DZ Bank ha alzato il rating della società sportiva da hold a buy, fissando un prezzo obiettivo di 261 €, che implica un aumento del 20% rispetto all’ultimo prezzo. Il miglioramento riflette una rinnovata fiducia nella direzione strategica e nella posizione di mercato dell’azienda tedesca.

  • Le azioni di Deutsche Bank sono salite mentre l’istituto procede con una significativa operazione di trasferimento del rischio (SRT) legata a un portafoglio di prestiti corporate da 3 miliardi di dollari, vendendo circa 240 milioni di dollari in titoli attraverso il programma Craft. La transazione, che copre prestiti in Nord America ed Europa, sostiene il piano della banca di ridurre gli asset ponderati per il rischio di 25-30 miliardi di euro entro la fine dell’anno. Il CEO Christian Sewing ha sottolineato la forte domanda di strumenti SRT nonostante la recente volatilità dei mercati.

 

Fonte: Bloomberg Financial LP

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo