- L’indice tedesco continua un lieve calo
- Il conflitto in Medio Oriente continua a pesare sulle aziende europee
- Zalando tocca un nuovo minimo annuale
Gli indici azionari europei restano sotto pressione a causa delle notizie in arrivo dal Medio Oriente. Gli investitori mantengono un atteggiamento prudente, che si traduce in movimenti contenuti sugli indici europei. Lo spettro di un’escalation del conflitto e il rischio che gli Stati Uniti entrino in guerra fanno sì che le strategie orientate al rischio siano al momento per lo più limitate.
D'altro canto, il mercato non sta ancora prezzando un conflitto su larga scala, e il comportamento della borsa israeliana – che segna nuovi massimi – suggerisce una fiducia in una rapida risoluzione della crisi.
Pertanto, anche se le borse del Vecchio Continente registrano solo lievi ribassi, un’ulteriore escalation del conflitto tra Iran e Israele potrebbe portare a correzioni più significative sugli indici europei.
La seduta odierna si presenta tranquilla, e l’assenza di contrattazioni negli Stati Uniti per la festività del Juneteenth contribuirà probabilmente a una minore volatilità sui mercati.
I futures del DAX (DE40) continuano a muoversi in trend ribassista. Questo canale potrebbe persistere a causa dell’attuale incertezza di mercato. In tale scenario, eventuali rimbalzi potrebbero raggiungere i 23.350 punti, dove si trova una resistenza al limite superiore del canale discendente. In caso di pressioni al ribasso, gli investitori dovrebbero monitorare il livello dei 23.080 punti, che rappresenta il supporto al margine inferiore del canale.
Fonte: xStation
Company News
- Zalando (ZAL.DE) oggi perde oltre il 4%, toccando un nuovo minimo annuale. Attualmente il titolo è scambiato al livello più basso da inizio novembre 2024. La società è sotto pressione negativa dall’inizio di giugno, a causa delle crescenti preoccupazioni sulla forza del consumatore tedesco e di una serie di revisioni al ribasso delle previsioni per l’intero settore.
- Airbus (AIR.DE) registra un calo di poco inferiore allo 0,8% oggi. L’azienda ha annunciato nuovi ordini, portando il totale degli ordini ricevuti durante l’attuale Salone dell’Aeronautica di Parigi a 21 miliardi di euro. Boeing ha invece deciso di non riportare i progressi nelle vendite dopo l'incidente aereo avvenuto con Air India.
- Pernod Ricard (RI.FR) ha annunciato un cambiamento nella propria struttura aziendale. Secondo quanto riportato da Reuters, la società sarà divisa in due segmenti: Gold (che includerà champagne, cognac Martell e whisky irlandese Jameson) e Crystal (che comprenderà Havana Club, vodka Absolut e marchi francesi di aperitivi). La decisione mira a ottimizzare le operazioni dell’azienda in risposta al calo della domanda nei mercati di Stati Uniti e Cina. I cambiamenti organizzativi prevedono anche una riduzione dei posti di lavoro e tagli ai costi fino a 1 miliardo di euro entro il 2029.
Crollo del mercato: Bitcoin, US100, US500, DE40 e GOLD
Micron sale alle stelle grazie al prezzo record della DRAM
🚩I futures del cacao e del caffè calano drasticamente a seguito degli accordi commerciali tra Stati Uniti e Sud America 📉
I dati sul PIL dell'UE sono leggermente superiori alle aspettative! 📈💶
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.