DE40: il DAX raggiunge massimi storici; UniCredit aumenta la partecipazione in Commerzbank 📈

14:21 9 luglio 2025

Il mercoledì sulle borse europee registra un ottimo sentiment tra gli investitori. La maggior parte degli indici sale di oltre lo 0,5%. Il calendario macroeconomico di oggi rimane relativamente vuoto, con l’attenzione del mercato focalizzata sui verbali del FOMC. Le quotazioni attuali dei principali contratti sugli indici europei sono le seguenti:

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Fonte: xStation

Volatilità attualmente osservata sul mercato europeo più ampio. Fonte: xStation

L’indice tedesco DE40 è in rialzo dello 0,97% nella sessione odierna e rimane al di sopra delle zone di supporto individuate dalla media mobile esponenziale a 50 giorni (curva blu nel grafico) e dai recenti massimi storici a 24.512 punti. Finché il DE40 resta sopra queste zone, la tendenza rialzista complessiva rimane stabile (come confermato dalle medie mobili esponenziali). L’indicatore RSI a 14 giorni sta tornando intorno ai 64 punti (valori prossimi alla soglia tecnica di ipercomprato). Fonte: xStation

Notizie di mercato

I titoli europei del settore minerario hanno subito forti cali dopo l’annuncio del presidente Trump di un dazio del 50% sulle importazioni di rame negli Stati Uniti, superiore alle attese, provocando turbolenze nei mercati dei metalli. Questo ha portato a un aumento record dei prezzi dei futures sul rame a New York e a un calo dei prezzi del rame sulla LME fino al 2,4%. Grandi società minerarie europee come Glencore (GLEN.UK), Anglo American (AAL.UK), Antofagasta (ANTO.UK) e KGHM Polska (KGH.PL) hanno registrato significative diminuzioni dei prezzi delle azioni, dato che il rame rappresenta una fonte importante di ricavi per molte di esse. Gli analisti sottolineano che le aziende con un’esposizione significativa alle esportazioni di rame verso gli Stati Uniti, come Antofagasta e KGHM, sono le più a rischio.

Quote odierne per alcune società minerarie europee. Fonte: xStation

Le azioni di UniCredit (UCG.IT) sono salite del 3,6% dopo che la banca italiana ha aumentato la sua partecipazione in Commerzbank (CBK.DE) di un punto percentuale, raggiungendo una quota totale di circa il 20% e diventando il principale azionista. La mossa è vista come un passo strategico per approfondire l’influenza di UniCredit nel settore bancario tedesco.

Le azioni di EssilorLuxottica (EL.FR) sono volate del 5,6% dopo che META Platforms (ex Facebook) ha annunciato un investimento di 3,5 miliardi di dollari nel colosso dell’occhialeria, segnando una partnership strategica probabilmente incentrata su occhiali smart e tecnologie di realtà aumentata. La mossa segue precedenti collaborazioni tra le due aziende, come gli occhiali smart, e pone EssilorLuxottica all’avanguardia nell’innovazione della tecnologia indossabile.

Altre notizie dalle singole società del DAX. Fonte: Bloomberg Financial Lp

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo