DE40: Il DAX rimbalza dal livello di supporto chiave 🟢

13:32 29 luglio 2025

I mercati azionari europei hanno aperto in rialzo oggi, in un contesto di intensa stagione di trimestrali – l’indice Stoxx Europe 600 segna un +0,70%, trainato principalmente dai settori bancario, tecnologico e sanitario. Le azioni di Royal Philips guadagnano il 9,90% dopo aver alzato le previsioni di redditività, mentre AstraZeneca sale del 3,90% grazie alle forti vendite dei farmaci oncologici.

I mercati stanno inoltre reagendo al recente accordo commerciale tra UE e Stati Uniti, che impone un dazio del 15% sulla maggior parte delle esportazioni europee verso gli USA, a fronte di una significativa riduzione dei dazi sui beni americani. Nonostante l’intesa, Goldman Sachs ha confermato la previsione di crescita zero degli utili per azione (EPS) in Europa nel 2025, citando un impatto macroeconomico limitato.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

DE40
Il DAX sta mettendo a segno un solido rimbalzo dalla zona di supporto sopra i 24.000 punti, con un guadagno dell’1,10% nella seduta odierna che lo porta a quota 24.300. Dal punto di vista tecnico, l’indice rimane in una fase di consolidamento e sarà necessario un breakout sopra la resistenza dei 24.600 punti per confermare la ripresa del trend rialzista.

Fonte: xStation5

Company News

Royal Philips (PHIA.NL) ha rivisto al rialzo le previsioni di redditività per l’intero anno, aspettandosi ora un margine operativo rettificato compreso tra l’11,3% e l’11,8%, poiché l’impatto dei dazi si è rivelato meno grave del previsto. La società ha inoltre registrato un aumento dell’1% delle vendite nel secondo trimestre, raggiungendo i 4,3 miliardi di euro, recuperando rispetto all’allarme lanciato a maggio che indicava un possibile impatto negativo fino a 300 milioni di euro legato ai dazi.

AstraZeneca (AZN.SE) ha registrato un secondo trimestre solido, con un utile ante imposte in aumento del 30% a 3,13 miliardi di dollari e ricavi totali in crescita del 12% a 14,46 miliardi di dollari, superando le aspettative degli analisti. L'utile core per azione ha raggiunto i 2,17 dollari, mentre l'EBITDA è salito del 22%. L’azienda ha confermato le prospettive per il 2025, prevedendo una crescita a doppia cifra bassa dell’EPS core e una crescita dei ricavi a cifra singola alta.

Sika (SIK.CH) ha riportato un calo dell’utile e dei ricavi nel primo semestre, con un utile netto sceso a 553,8 milioni di franchi e ricavi in calo a 5,68 miliardi di franchi. Nonostante il calo, il gruppo chimico svizzero prevede una modesta crescita delle vendite per l’intero 2025 a valute costanti e ha confermato gli obiettivi 2028 per una crescita sostenibile e redditizia.

EssilorLuxottica (EL.FR) ha registrato ricavi nel secondo trimestre superiori alle attese, in crescita del 7,3% a 7,18 miliardi di euro, grazie a un mix prezzo favorevole e alla crescita degli smart glasses. Tuttavia, i profitti sono stati sotto pressione a causa dei dazi statunitensi e degli investimenti nei dispositivi indossabili, con un calo di 90 punti base nel margine lordo rettificato per la prima metà dell’anno.

 

 

 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo