DE40: Il DAX torna indietro dopo aver ritestato i massimi storici

11:45 6 maggio 2025

 

  • Zalando SE ha riportato una crescita dei ricavi nel primo trimestre superiore alle attese, con un aumento del 7,9% a 2,42 miliardi di euro.
  • Fresenius Medical Care AG ha registrato un utile rettificato trimestrale di 41 centesimi per azione per il trimestre conclusosi il 31 marzo.
  • MTU Aero Engines AG ha registrato un EBIT rettificato di 300 milioni di euro nel primo trimestre.
  • Continental AG ha più che raddoppiato gli utili nel primo trimestre, con vendite consolidate che hanno raggiunto 9,7 miliardi di euro.

I mercati europei oggi sono generalmente negativi.
Il calo più marcato si registra in Polonia, con il W20 in calo del 2,47% a 2690,6. Il DE40 tedesco perde 1,08% a 23212,6, mentre l'indice pan-europeo EU50 scende dello 0,64% a 5215,6.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Il FRA40 francese cala dello 0,52% a 7651,4, l’AUT20 austriaco e l’UK100 britannico cedono entrambi 0,39%, rispettivamente a 4049 e 8594,0.
L’ITA40 italiano perde 0,28% a 37815, mentre il NED25 olandese scivola dello 0,27% a 890,32.

Lo SPA35 spagnolo registra una perdita più contenuta dello 0,13% a 13514, e lo SUI20 svizzero resta quasi invariato, in calo solo dello 0,05% a 12186.
L’unico segno positivo è quello dell’indice di volatilità VSTOXX, che sale dell’1,44% a 21,08, segnalando un aumento dell’incertezza nei mercati.

Fonte: Bloomberg Financial LP

Fonte: xStation

 

L’indice tedesco DE40 mantiene lo slancio rialzista, effettuando un ritracciamento dopo un nuovo test dei massimi e scambiando al di sopra del livello di ritracciamento Fibonacci del 23,6% e della media mobile a 50 giorni (SMA). I rialzisti cercheranno di mantenere il prezzo sopra il livello del 23,6%, mentre i ribassisti tenteranno di spingerlo sotto, puntando proprio alla media mobile a 50 giorni. L’RSI mostra ancora divergenza rialzista con minimi crescenti, mentre il MACD si sta allargando dopo un incrocio rialzista.
Fonte: xStation

Notizie di mercato

Zalando SE (ZAL.DE) ha registrato una crescita dei ricavi nel primo trimestre superiore alle attese, +7,9% a 2,42 miliardi di euro, superando le previsioni medie degli analisti di 2,367 miliardi. L’azienda sta puntando su marchi di fascia alta, aggiungendo nel primo trimestre anche Marc Jacobs (gruppo LVMH) per contrastare la concorrenza di piattaforme low-cost come Shein. Nonostante il contesto geopolitico e macroeconomico complesso (comprese le tariffe USA), Zalando ha confermato la guidance 2025: crescita dei ricavi e volume lordo di merce tra il 4% e il 9%, con un EBIT rettificato atteso tra 530 e 590 milioni di euro. I clienti attivi hanno raggiunto un nuovo massimo: 52,4 milioni, rispetto a 49,5 milioni nello stesso periodo dell’anno scorso.

Fresenius Medical Care AG (FME) ha riportato utili rettificati trimestrali di 41 centesimi per azione, in linea con lo stesso trimestre del 2024 e superiori alla media stimata dagli analisti (38 centesimi). I ricavi sono aumentati del 3,3% a 4,88 miliardi di euro, superando le attese di 4,78 miliardi. L’EPS riportato è stato di 26 centesimi. Le azioni sono salite del 2,9% nel trimestre e hanno guadagnato 13,2% da inizio anno. Il rating medio degli analisti è attualmente “hold”.

MTU Aero Engines AG ha registrato nel primo trimestre un EBIT rettificato di 300 milioni di euro, sopra le stime (260,7 milioni) e in crescita del 38% rispetto al Q1 2024. I ricavi rettificati sono aumentati del 25% a 2,1 miliardi, mentre l’utile netto rettificato è cresciuto del 41% a 221 milioni. L’azienda ha confermato le previsioni su utili e cash flow per il 2025, aggiornando solo l’outlook sui ricavi per tenere conto dei cambi. L’AD Lars Wagner ha avvertito che la politica doganale USA potrebbe costare alla società “tra decine e centinaia di milioni di euro”.

Continental AG (CON.DE) ha più che raddoppiato gli utili nel primo trimestre, con vendite consolidate pari a 9,7 miliardi di euro, in calo leggero dello 0,8% rispetto all’anno precedente. Il risultato operativo rettificato è salito a 639 milioni di euro (586 milioni senza IFRS 5), con un margine EBIT rettificato del 6,6% (o 6,0% senza IFRS 5). L’utile netto è stato di 68 milioni, contro una perdita di 53 milioni nel Q1 2024. La società è in piena ristrutturazione: previsto lo spin-off dell’unità auto e possibile dismissione della divisione industriale ContiTech, oltre a oltre 10.000 tagli di personale già annunciati nei siti tedeschi.

Fonte: Bloomberg Financial LP

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo