DE40: Indebolimento del sentiment, il settore della difesa pesa sugli indici

14:02 20 agosto 2025

Gli indici europei proseguono il calo degli ultimi giorni. Le valutazioni degli indici sono sotto pressione sia dal settore della difesa europeo sia dal comparto tecnologico statunitense, che ha registrato una correzione significativa dall’inizio di questa settimana.

Dall’inizio della settimana si osservano piccoli ma costanti ribassi negli indici europei. Le cause sono da ricercare nella parziale delusione dei mercati riguardo alle conferenze di pace che coinvolgono il Presidente degli Stati Uniti, nel peggioramento delle prospettive macroeconomiche e, più recentemente, nel deprezzamento delle società del settore difesa.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

L’industria della difesa teme un calo degli ordini qualora i negoziati di pace avessero successo. Inoltre, la situazione degli indici europei è aggravata dai dati economici e dalle notizie provenienti da oltreoceano. In Germania, i prezzi alla produzione sono scesi dell’1,5% su base annua, segnalando un indebolimento del settore industriale, mentre il Regno Unito deve fare i conti con un’inflazione in crescita al 3,8%. Si tratta di un aumento rispetto al 3,6% del mese precedente e superiore alle attese, fissate al 3,7%.

Un ulteriore fattore che contribuisce al calo dei mercati europei è stato il sell-off di ieri nel settore tecnologico statunitense, che potrebbe segnalare un cambiamento nel sentiment degli investitori. Nella sessione di ieri, NVIDIA ha perso il 3,5%, Palantir oltre il 9%. Anche Microsoft, Tesla e Apple hanno registrato ribassi: tutte società chiave del gruppo delle Magnificent 7.

DE40 (D1)

Il canale di consolidamento in restringimento si avvicina alla sua chiusura. Entro una settimana il mercato dovrebbe decidere la direzione futura della valutazione dell’indice tedesco. In caso di ribassi, il primo livello di supporto sarà a quota 24.000, dove si trovano la EMA50 e la linea di tendenza rialzista. La successiva zona di supporto molto forte sarà intorno a 23.500, dove si collocano la EMA100 e i limiti superiori della precedente fase di consolidamento. Se invece il mercato troverà motivi per salire, la resistenza per il prezzo sarà rappresentata dal massimo storico a 24.757.

Company News:

  • Difesa: continua il deprezzamento delle aziende del settore, poiché i mercati vedono una prospettiva reale di fine della guerra in Ucraina. Ciò rappresenta una minaccia per le valutazioni delle società della difesa. Rheinmetall perde l’1,5% ed è già calata di circa il 20% dal mese di maggio.

  • TAG Immobilien: la società ha effettuato un’emissione di 12,5 milioni di nuove azioni, con conseguente calo del prezzo del 3%.

  • K+S: una raccomandazione negativa di Berenberg ha portato a un ribasso del titolo di oltre il 4%.

  • Stellantis: Bernstein ha abbassato il target price delle azioni a 11,70 dollari. Il titolo scende di circa l’1%

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo