DE40: Le case automobilistiche rimbalzano grazie all'ottimismo commerciale (02.07.2025)

13:15 2 luglio 2025

I mercati azionari europei rimbalzano oggi dopo due sessioni in calo (EU50: +0,5%), sostenuti principalmente dall’ottimismo riguardo le trattative commerciali tra UE e Stati Uniti. Tra i rialzi si segnalano il DAX tedesco (+0,5%), il CAC40 francese (+1%), il FTSE 100 britannico (+0,3%), il FTSE MIB italiano (+0,7%) e l’IBEX35 spagnolo (+0,5%).

La prospettiva di tariffe del 50% su tutti i prodotti UE sembra ormai superata, e gli investitori mostrano maggiore entusiasmo verso le aziende europee, mentre l’offensiva commerciale di Trump si concentra sul Giappone. Secondo le fonti, la strategia negoziale attuale dell’UE prevede l’adozione di una tariffa fissa del 10%, con esenzioni per settori chiave come automotive, farmaceutico, acciaio e alluminio.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Le azioni dei principali produttori automobilistici stanno trainando i guadagni nella borsa tedesca. Fonte: Bloomberg Finance LP

Tra i settori, i maggiori incrementi si registrano nelle aziende dei materiali, principalmente a causa dei nuovi piani della politica industriale cinese mirati alla chiusura degli impianti industriali a bassa efficienza per contrastare la “concorrenza di prezzo disordinata.” L’annuncio ha fatto aumentare i prezzi delle materie prime chiave, favorendo società come Glencore, ArcelorMittal, SSAB e KGHM. Si registra inoltre un rinnovato entusiasmo per le aziende delle energie rinnovabili, dopo la rimozione di una tassa sulle energie rinnovabili prevista nel “Big Beautiful Deal” di Trump, approvato dal Senato degli Stati Uniti.

Volatilità settoriale all’interno dell’indice Euro Stoxx 600. Fonte: Bloomberg Finance LP

DE40 (H4)
I futures sul DAX hanno ridotto parte dei guadagni iniziali, attestandosi leggermente al di sotto della media mobile esponenziale a 30 giorni (EMA30, viola chiaro). Attualmente il prezzo sembra consolidarsi tra EMA30 e EMA100. Il superamento del livello di ritracciamento di Fibonacci al 23,6% potrebbe aprire la strada verso i massimi recenti. Gli sviluppi in Cina e le dinamiche delle trattative commerciali stanno generalmente sostenendo l’ottimismo a Francoforte, soprattutto nel settore automobilistico. Tuttavia, una discesa al di sotto della EMA100 potrebbe indicare una prosecuzione della correzione più avanti nella settimana.

Fonte: xStation5

Company news:

 

  • Airbus (AIR.FR): L’Agenzia Spaziale Europea ha posizionato lo strumento Sentinel-4 per il monitoraggio della qualità dell’aria, sviluppato da Airbus, a bordo del satellite Meteosat di terza generazione. Operando in orbita geostazionaria a 36.000 km, il dispositivo fornirà dati atmosferici orari per l’Europa e il Nord Africa.
  • AstraZeneca (AZN.UK): Il CEO Pascal Soriot starebbe valutando di trasferire la quotazione azionaria — e possibilmente anche la sede legale — negli Stati Uniti, deluso dal clima regolatorio britannico e dalla perdita di competitività nel settore delle scienze della vita. Questo cambiamento rappresenterebbe un duro colpo per la Borsa di Londra e per l’economia del Regno Unito. AstraZeneca, la più grande società quotata del Regno Unito, realizza il 43% delle sue vendite negli Stati Uniti.
  • Zalando (ZAL.DE): La società ha ottenuto l’approvazione della Commissione Europea per la prevista acquisizione dell’azienda di e-commerce About You. L’autorizzazione consente la chiusura dell’operazione, programmata per l’11 luglio. Il rivenditore tedesco procederà con il squeeze-out delle azioni rimanenti di About You non incluse nell’offerta di €6,50 per azione.

 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo