La sessione odierna delle borse europee è iniziata con il segno positivo. I contratti futures sulla maggior parte dei principali indici mostrano rialzi, evidenziando un moderato ottimismo tra gli investitori. Anche il DAX tedesco ha aperto in territorio positivo, segnalando che il mercato sta cercando di mantenere lo slancio nonostante le recenti tensioni geopolitiche e i ritracciamenti negli Stati Uniti. Le valutazioni dei contratti sono in aumento di circa lo 0,1-0,2%. Il leader della crescita odierna è la Spagna, il cui indice IBEX35 guadagna circa lo 0,6% grazie a una serie di dati macroeconomici favorevoli.
A livello globale, gli investitori stanno monitorando le ultime decisioni dell’amministrazione di Donald Trump. L’ex presidente statunitense ha annunciato l’introduzione di nuovi dazi, questa volta principalmente rivolti al settore farmaceutico.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobile
Fonte: Bloomberg Finance LP
In Germania, l’indice DAX è sostenuto oggi principalmente dal settore finanziario e dalle aziende industriali, che beneficiano di un sentiment positivo sul mercato più ampio. Sul fronte negativo, il settore tecnologico pesa sull’indice, limitandone il potenziale di crescita.
Dati macroeconomici:
Un elemento positivo per i mercati europei proviene dai dati spagnoli. Il PIL dell’ultimo trimestre è cresciuto più del previsto dagli economisti, confermando la resilienza dell’economia dell’Eurozona nonostante le tensioni commerciali globali.
-
PIL (trim/trim) Q2: 0,8% (previsione 0,7%; precedente 0,6%)
-
PIL (annuo) Q2: 3,1% (previsione 2,8%; precedente 2,8%)
Tuttavia, gli investitori restano cauti, in attesa delle pubblicazioni pomeridiane dagli Stati Uniti. Saranno particolarmente monitorati i dati sull’inflazione PCE, la misura preferita dalla Federal Reserve, che potrebbe fornire indicazioni sul futuro percorso dei tassi di interesse. L’attenzione del mercato sarà inoltre rivolta ai dati sul sentiment dei consumatori e alle aspettative di inflazione dell’Università del Michigan, che potrebbero confermare o mettere in dubbio la solidità della domanda interna statunitense.
DE40 (D1)

Fonte: xStation5
Il grafico mostra che la realizzazione del pattern RGR (spalla-testa-spalla) appare sempre meno probabile. Il prezzo ha rimbalzato dal neckline, indebolendo il potenziale ribassista e fermando ulteriori pressioni di vendita. Un supporto tecnico aggiuntivo è rappresentato dalla media mobile EMA100, che stabilizza le quotazioni e rafforza la barriera difensiva per gli acquirenti.
Lo scenario di base per le prossime sedute sembra essere l’ingresso in una fase di consolidamento, con un range probabile determinato dai livelli di Fibonacci dal 23,6% al 50%. Solo la rottura di uno di questi limiti potrebbe fornire un segnale direzionale più forte.
Notizie aziendali:
-
Alten (ATE.FR) — La società francese ha pubblicato risultati che hanno superato le aspettative in termini di utile operativo. Le azioni aprono in rialzo dell’1,8%.
-
Volkswagen (VOW1.DE) — Il colosso tedesco dell’auto interrompe la produzione in uno stabilimento di veicoli elettrici. Il titolo perde il 2%.
-
Daimler (DTH.FE) — Il produttore di camion scende di oltre il 5% dopo l’annuncio di nuovi dazi USA che interessano i camion.
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.