Un’ondata di ottimismo sta spingendo gli indici europei, con le borse del continente che aprono in rialzo. Questi aumenti sono alimentati da un cambiamento di sentiment e da commenti positivi delle banche d’investimento. La reazione negativa ai risultati di NVIDIA non sembra esercitare pressione sull’Europa. FRA40 è in rialzo dell’1%, EU50 dello 0,6% e DE40 dello 0,5% nelle prime ore di contrattazione.
Nelle fasi successive della sessione, il mercato inizia a perdere slancio per ulteriori rialzi. Molti indici stanno arretrando. FRA40 rimane comunque in territorio positivo.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileIl gigante dei semiconduttori e dell’intelligenza artificiale, Nvidia, ha pubblicato i suoi risultati. Nonostante abbia superato aspettative già elevate, gli investitori non sembrano soddisfatti e le azioni della società perdono il 2% prima dell’apertura del mercato. Tuttavia, il mercato europeo non sembra preoccupato dal sentiment proveniente dagli Stati Uniti.
Gli analisti di Goldman Sachs e Citi si mostrano positivi sui mercati azionari europei. Ritengono che i potenziali rischi derivanti dalla crisi politica in Francia siano già prezzati. Le azioni europee sarebbero fortemente sottovalutate e ci si attende un periodo molto positivo.
Banque Populaire Caisse d’Épargne ha introdotto nel suo portafoglio obbligazioni legate all’industria della difesa. L’obiettivo è ricapitalizzare il settore strategico europeo per favorirne l’espansione e rispondere alla domanda degli investitori per questi strumenti. La prima emissione ammonta a oltre 500 milioni di euro.
Dati macroeconomici:
La Commissione Europea ha pubblicato oggi una serie di dati macroeconomici volti a descrivere lo stato dei consumatori e delle imprese europee. I dati sono in linea con le attese di mercato.
-
Indicatore del Clima d’Impresa: -0,72 (Precedente: -0,72; Revisione: -0,71)
-
Fiducia dei consumatori dell’Eurozona: -15,5 (Atteso: -15,5; Precedente: -14,7)
Nel pomeriggio, gli investitori potranno analizzare il report della BCE sulla politica monetaria. Il mercato si attende che l’istituto mantenga l’attuale linea.
La produzione automobilistica nel Regno Unito cresce per il secondo mese consecutivo. I dati sono stati pubblicati dalla Society of Motor Manufacturers and Traders. La reazione del mercato è mista.
-
Produzione automobilistica: +5,6% a 69.127 unità
-
Produzione totale veicoli: +10,8% a 72.006 unità
-
Previsto aumento della produzione di veicoli leggeri nel 2026: +6,4%
Analisi tecnica DE40 (D1):
Sul grafico, il prezzo sta difendendo il supporto intorno al livello dei 24.000 punti contro ulteriori ribassi. Se non riuscirà a tornare presto sopra la parte alta della zona di supporto, questa potrebbe trasformarsi in una nuova resistenza insieme alla media mobile EMA50. In tal caso, potrebbe verificarsi una fase di consolidamento tra i 24.000 punti e il prossimo supporto in linea con la trendline di medio termine e la EMA100. Se invece il mercato dovesse riprendere la crescita, la prima resistenza sarà la convergenza tra il trend ribassista di breve termine e quello rialzista di medio termine (rosso), appena sopra il quale si trova una forte resistenza segnala dal precedente massimo storico (ATH).
Notizie societarie:
-
Tesla (TSLA.DE) – L’azienda ha registrato un forte calo delle vendite in Europa: -40% su base annua. La quota di mercato europea è scesa dall’1,4% allo 0,8%. I ribassi sono causati da un boicottaggio dei consumatori per i rapporti di Elon Musk con il presidente USA e dalla crescente concorrenza di BYD (Cina). Il titolo a Francoforte scende dell’1%.
-
Crescita dei produttori auto europei – Il calo di Tesla, il cambio di sentiment e i dati positivi sostengono il settore:
-
Aston Martin (AML.UK) +2,6%
-
Volkswagen (VOW1.DE) +1%
-
Mercedes (MBG.DE) +1,9%
-
BMW (BMW.DE) +1,4%
-
Renault (RNO.FR) +5%
-
Stellantis (STLAM.IT) +3,2%
-
-
Pernod Ricard (RI.FR) – Il produttore francese di alcolici premium sale di oltre il 7% dopo aver pubblicato risultati superiori alle attese.
-
Drax (DRX.UK) – Il produttore di energia rinnovabile da biomassa è sotto inchiesta dalla FCA britannica per sospetti legati all’acquisto di legname in violazione delle normative. Il titolo crolla di oltre il 10%.
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.