per saperne di più
17:46 · 14 giugno 2024

Europa crolla e chiude sui minimi. Mercati Usa senza sosta. Male i dati del Michigan

US100
Indici
-
-
Nvidia
Azioni
NVDA.US, NVIDIA Corp
-
-
DE40
Indici
-
-
ITA40
Indici
-
-
Corsa senza sosta, al limite del razionale, questo é quanto vediamo sui mercati americani che si apprestano a chiudere la settimana in territorio piú che positivo, l'esatto opposto di ció che abbiamo visto in Europa dove Dax e Ftse Mib chiudono la settimana in estrema negativitá. Male i dati dell'universitá del Michigan, ma nulla importa alle Big 3 del Nasdaq che continuano a trainare i mercati Usa verso l'alto. 

NASDAQ E I DATI DEL MICHIGAN

Dati dell'universitá del Michigan assolutamente da dimenticare, dati che riguardano principalmente i consumatori e che hanno mostrato debolezza e sfiducia nei confronti dell'economia. Tutti dati al di sotto delle aspettative con le condizioni correnti al 62,5 mentre erano previste a 71, le aspettative dei consumatori previste a 70 e uscite a 67,6, il sentiment dei consumatori a 65,6 mentre era previsto a 72. Il consumatore medio americano non é contento, é sfiduciato, i dati del lavoro analizzati nei precedenti report lo confermano ma a quanto pare non importa nulla ai mercati che non vedono alcun peggioramento dell'economia e credono alle parole di Powell circa i possibili futuri "non-tagli" dei tassi. I nodi verranno al pettine con i prossimi dati sulla disoccupazione e a quel punto non ci sará intelligenza artificiale o euforia che tenga i mercati ancora alti. Al momento i mercati americani continuano a gravitare sui massimi, pericolosamente. Nvidia batte un nuovo record a 132,84 superando i 3200 miliardi di market cap, una situazione assolutamente impensabile fino a circa 1 anno e mezzo fa, quando Nvidia valeva "solamente" 280 miliardi di dollari, market cap aggiunta in poche settimane di recente grazie ai forti rialzi. 

EUROPA PESSIMA

Ftse Mib capitola nel pomeriggio e supera la performance negativa del -3% andando a chiudere la settimana con un fortissimo segnale di indebolimento che potrebbe essere preludio di forti ribassi nel corso delle prossime settimane. Dax si contiene ma chiude comunque molto male a -1,5%. Questi non sono segnali di inizio di un ribasso bensí sono segnali che dicono che la dinamica di risk-on si sta palesemente indebolendo e che il rischio da questi massimi non é piú appetibile a queste condizioni macroeconomiche. Questa condizione é diventata palese in Europa, mentre in Usa si attende che il mercato smetta di prezzare utili e aspettative che sono fuori dalla realtá. Considerate che una delle Big 3 del Nasdaq copre completamente l'intero debito pubblico italiano e prese assieme coprono il 25% del debito pubblico americano. 
19 novembre 2025, 18:33

L'indice US100 guadagna l'1% prima degli utili di Nvidia📈

29 ottobre 2025, 17:55

Speciale FED

28 ottobre 2025, 16:39

Microsoft supera i 4000 miliardi di capitalizzazione

22 ottobre 2025, 21:48

Tesla, in calo dopo la trimestrale

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo