per saperne di più
08:28 · 12 novembre 2025

Fine Shutdown?

Punti chiave
Punti chiave
  • Shutdown, attesa per il voto nella serata di oggi 
  • Uscita in blocco dei dati dopo lo shutdown?
  • Mercati azionari al test dei livelli di apertura della scorsa settimana
  • Ftse Mib fa nuovi massimi 
Mercati azionari che puntano livelli tecnici su base settimanale per testare la bontá dei massimi come livelli venduti. Nessun dato macro fondamentale che possa muovere il mercato é atteso per la giornata di oggi mentre l'attenzione sulla sposta sulla fine dello shutdown, il cui voto é atteso nella giornata di oggi, presumibilmente nell'arco della serata odierna. La situazione attuale vede quindi dei mercati in stallo. 

FINE SHUTDOWN, COSA ASPETTARSI

La fine dello shutdown potrebbe essere cruciale per i mercati e potrebbe portare a dei cambiamenti radicali nella dinamica tecnica di lungo termine. Atteso il voto per la serata di oggi, lo shutdown ha bloccato l'uscita di dati macro market mover nel corso di questi ultimi 43 giorni di mercato e non ha permesso di avere a disposizione dati come quelli del mercato del lavoro, fondamentali per gli operatori e per la Fed per avere un quadro completo della situazione macroeconomica. I dati sul tasso di disoccupazione, i nonfarm payrolls, le vendite al dettaglio, il Pce, il PPI e altri dati rilasciati dal Bls hanno un forte impatto sulla condizione attuali dove vediamo una Fed che si trova in procinto di tagliare i tassi, pertanto la fine dello shutdown potrebbe comportare l'uscita in blocco di questi dati. Qualora dovesse essere votata la fine dello shutdown, inizieremo a vedere l'uscita dei dati relativi al mese di settembre giá nell'immediato e poi a scalare i dati di ottobre fino ad arrivare a quelli di dicembre che dovrebbero uscire secondo il calendario giá stabilito durante l'anno, pertanto nell'arco di 3 settimane potremmo vedere l'uscita di molti dati impattanti. 

I DATI DEL MERCATO DEL LAVORO DOPO LO SHUTDOWN 

Cruciali saranno i dati relativi al tasso di disoccupazione, soprattutto dopo i dati che abbiamo visto nel report Challenger dove si segnalano oltre 1 milione di posti di lavoro tagliati negli Usa da inizio anno. Questo dato é il peggiore dalla pandemia del 2020, a sottolineare quato il mercato del lavoro sia in effettiva sofferenza. A breve quindi usciranno ben due dati relativi al tasso di disoccupazione, giá in salita negli Usa e i relativi nonfarm payrolls, questi ultimi soggetti a pesanti revisioni in negativo nel corso degli ultimi mesi. Questi dati saranno molto impattanti, soprattutto sulle decisioni della Fed che si ritroverá di fronte al dilemma se tagliare i tassi dello 0,25% o dello 0,5% nell'ultima riunione di dicembre. 

MERCATI AZIONARI AL TEST DEI LIVELLI SETTIMANALI 

Per il momento nulla di nuovo sui mercati che provano a testare livelli massimi su base settimanale, soprattutto in Usa. Unica eccezione é il Ftse Mib che ha rotto con forza i massimi dell'anno con una dinamica tecnica molto forte al rialzo, seguito da Eurostoxx50 che va invece a testare i massimi assoluti. In Usa invece la situazione sembra diversa, con i principali indici che stanno provando ad avvicinarsi ai livelli di open della scorsa settimana. In questo contesto l'unico indice piú aggressivo é S&P500 che di fatto sta provando a testare i livelli di apertura della scorsa settimana. 
11 novembre 2025, 15:06

US100 perde lo 0,5%🚩

11 novembre 2025, 12:43

Grafico del giorno - SILVER( 11.11.2025)

11 novembre 2025, 12:05

DAX: DE40 misto nonostante il sentiment positivo in Europa📊Le azioni Fraport al massimo degli ultimi 6 anni

11 novembre 2025, 10:03

Notizie del mattino (11.11.2025)

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo