FTSE Mib maglia nera sui Mercati. Forex immobile

13:48 20 maggio 2024

Ftse Mib maglia nera d'Europa e del mondo per il momento con un ribasso vicino al -1,5% raggiunto durante la mattinata della sessione europea. Dax rimane di poco sopra la paritá con un rialzo dello 0,3% mentre gli Usa attendono l'apertura del cash, il tutto senza spunti di natura macroeconomica che arriveranno solamente a partire da mercoledí. Il Forex rimane sostanzialmente immobile, in attesa di uno spunto da parte di UsdJpy, cambio che e sotto osservazione per via delle tensioni finanziarie in Giappone. 

FTSE MIB IN FORTE RIBASSO

L'unico indice che al momento si trova in territorio decisamente negativo é il Ftse Mib, indice che perde circa il -1,5% con un movimento ribassista manifestatosi in apertura sessione europea. Il mercato, dopo questa forte vendita iniziale, rimane sostanzialmente immobile e si muove di pochi punti rispetto al movimento iniziale consildando il ribasso. A perdere parecchio sono i bancari con i peggiori titoli di oggi che sono Bper Banca che perde la quota dei 5 euro per azione e si porta a 4,91 perdendo circa un -7%, poi Banca Monte Paschi di Siena che perde circa un -6% portandosi a 4,95 euro per azione, anch'essa sotto i 5 euro per azione. Al terzo posto per rendimenti negativi troviamo Italgas che perde un -6% portandosi a quota 5,08 euro per azione, poi troviamo titoli in negativo con rendimenti compresi tra il -1% e il -2%. Sull'indice sono salvi pochi titoli tra cui spiccano Leonardo (+1,6%) e Telecom Italia (+1,34%). Il motivo del ribasso é tecnico, in pratica non abbiamo un movimento corale da parte di tutti gli altri indici, pertanto il Ftse Mib rimane un caso isolato in quanto uno degli indici piú forti in termini di trend rialzista e pertanto viene "scaricato" giá in apertura per via della sua iper-direzionalitá rialzista. 

 

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Il ribasso del Ftse Mib di oggi su timeframe 5 minuti - Fonte:XStation

YEN IN ATTESA DELLA BOJ?

Il cambio UsdJpy rimane ancora ingabbiato tra i 152 e i 158, precisamente in area 155,70 a ridosso dei 156, livello che sta facendo da test da diversi giorni. In questo momento la situazione giapponese risulta complessa in termini di prevedibilitá della banca centrale in quanto, dopo aver visto due presunti interventi direttamente sul Forex, troviamo ora uno yen che continua a deprezzarsi e allo stesso tempo assistiamo all'aumento dei rendimenti del decennale giapponese che si porta a ridosso dello 0,98%, livello molto vicino a quel 1% tollerabile dalla Bank of Japan. Che ci sia un nuovo tipo di intervento a breve? Se lo Yen continuerá a perdere terreno, un intervento della BoJ potrebbe essere molto probabile. 

 

Dinamica giornaliera di UsdJpy che prova il test dei 156 - Fonte:XStation

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo