Martedì i futures azionari statunitensi sono in calo. Da diversi giorni i mercati osservano una forte e prolungata fase di vendite nel settore delle criptovalute, che sembra derivare da un diffuso avversione al rischio e da una maggiore volatilità nei mercati azionari. Crescono inoltre i dubbi sulla sostenibilità del recente rally guidato dal settore tecnologico, mentre l’attenzione di Wall Street si sposta gradualmente sulla prossima trimestrale di Nvidia (NVDA.US), in arrivo domani dopo la sessione americana. I commenti positivi degli analisti di Evercore ISI non si riflettono oggi nel prezzo del titolo, in calo di oltre il 2%.
Nella settimana terminata il 18 ottobre 2025, le nuove richieste di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono state 232.000, un dato praticamente invariato rispetto al periodo precedente e ancora superiore alla media degli ultimi mesi.
Le richieste continuative sono salite leggermente a 1,957 milioni rispetto ai 1,947 milioni della settimana precedente, rimanendo vicine ai massimi dal 2021. Durante lo shutdown del governo federale, la pubblicazione dei dati sul mercato del lavoro e di altre statistiche chiave non è avvenuta secondo il calendario previsto, rendendo più difficile valutare accuratamente la situazione attuale. Né il dollaro né gli indici hanno reagito a questi dati ritardati. Si attendono ora il report sul mercato del lavoro di giovedì e i dati sui salari reali di venerdì.
Nel settore tecnologico spiccano oggi i ribassi di AMD e Micron, che correggono parte dei recenti rialzi mantenuti nonostante l’avversione al rischio sugli indici. In calo anche le azioni della cinese PDD Holdings (proprietaria di Temu, PDD.US) dopo risultati giudicati deludenti.

Fonte: xStation5

Fonte: xStation5
Macroeconomia USA
-
US Core Durable Goods Revised MoM: 0,3% vs 0,4% atteso e 0,4% precedente
-
US Durable Goods Revised YoY: 2,9% (previsione 2,9%, precedente 2,9%)
-
US Factory Orders MoM: 1,4% (previsione 1,4%, precedente -1,3%)
-
NAHB Housing Market Index: 38 vs 37 atteso e 37 precedente
L’indice del dollaro USA (USDIDX) si indebolisce leggermente dopo dati macro americani inferiori alle attese, che segnalano un aumento mensile degli ordini di beni durevoli più contenuto del previsto.

Source: xStation5
Blue Owl Capital (OWL.US) is down about 5% after renewed pressure from the decision to suspend the redemption of shares from investors in the $1.8 billion private BDC fund until it merges with the larger, $17.6 billion public OBDC early next year. Once the merger is complete, investors in the private fund will receive OBDC shares, which, given the current market discount, could mean investment losses of up to 20%. Blue Owl claims that this will create a more efficient platform, increase earnings potential, and restore liquidity to private fund holders, emphasizing that BDC's recent volatility is natural and reflects market dynamics rather than a deterioration in credit quality.
LifeMD (LFMD.US) is down more than 10% after reporting third-quarter results that fell short of expectations in both revenue and earnings, despite 13% year-over-year sales growth. The company updated its guidance to reflect the impact of the majority sale of its stake in WorkSimpli Software. In the fourth quarter of 2025, the company expects revenues of $45 to $46 million and adjusted EBITDA of $3 to $4 million. Full-year 2025 revenues are now forecast at $192 to $193 million, down from $250 to $255 million previously. Adjusted EBITDA, on the other hand, is forecast at $13.5-14.5 million, an increase of approximately 254% compared to 2024.
Ceva (CEVA.US) is down more than 10%, but has already recovered some of the losses caused by the opening of a public offering of 3 million shares, and insurers have been given a 30-day option to purchase an additional 450,000 shares. All shares are being sold by the company, which plans to use the proceeds for potential acquisitions or investments in technologies or complementary businesses, as well as for general purposes such as working capital, capital expenditures, or share buybacks.
Le azioni Axalta (AXTA.US) salgono oggi dopo l'annuncio della fusione con Akzo Nobel, che creerà un colosso globale nel settore dei rivestimenti industriali dal valore stimato di 25 miliardi di dollari.
La conclusione dell’operazione è prevista tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027.
-
Gli azionisti Akzo Nobel deterranno il 55% della nuova società
-
Gli azionisti Axalta avranno il 45%
-
L’azienda combinata punta a generare circa 17 miliardi di dollari di ricavi annui
-
Previste sinergie sui costi per 600 milioni di dollari, di cui il 90% nei primi tre anni
La società manterrà due sedi principali, ad Amsterdam e Filadelfia. Dopo un periodo di transizione con doppia quotazione in borsa, avrà come listing definitivo il NYSE con un nuovo nome e simbolo.
Il CEO di Akzo Nobel, Greg Poux-Guillaume, guiderà la nuova entità, che comprenderà oltre 100 marchi, 173 siti produttivi e 91 centri di ricerca e sviluppo.

Fonte: xStation5
Trimestrale Nvidia. Cosa aspettarsi dal titolo?
Le azioni di Clouflare scendono nel pre-mercato a causa dell'interruzione di Internet📌
Battaglia di intelligenza artificiale: Huawei contro Nvidia
Notizie del mattino (18.11.2025)
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.