Il dollaro canadese (CAD) è oggi una delle valute più forti tra quelle del G-10, in seguito alle elezioni federali tenutesi in Canada il 28 aprile. Il CAD si era inizialmente indebolito dopo i primi risultati, che vedevano il Partito Liberale in testa con un governo di minoranza. Questa volatilità è stata causata da un aumento dell’instabilità politica nel Paese. Tuttavia, in seguito il CAD si è stabilizzato e ha iniziato a rafforzarsi. Attualmente il cambio USD/CAD guadagna solo lo 0,02%, riducendo i rialzi precedenti allo 0,36%.
Il Partito Liberale, guidato da Mark Carney, ha rivendicato la vittoria ma ha ottenuto solo un mandato per formare un governo di minoranza. Il risultato è stato comunque sorprendente, poiché i sondaggi pre-elettorali davano in vantaggio il Partito Conservatore. La campagna elettorale è stata fortemente influenzata da fattori esterni, in particolare dalla politica commerciale aggressiva del presidente statunitense Donald Trump — tra dazi e minacce di annessione — che hanno dominato il dibattito politico. Carney, ex banchiere centrale con una solida esperienza finanziaria, ha saputo sfruttare efficacemente questi temi, presentando i Liberali come un argine contro l’intimidazione economica degli Stati Uniti. Il suo discorso incentrato sulla difesa della sovranità canadese e su una posizione ferma ha colpito gli elettori, portando a un’impennata finale nel sostegno ai Liberali. Tuttavia, lo status di governo di minoranza impone al partito di contare sul sostegno di altre forze, come l’NDP o il Bloc Québécois, per approvare le leggi.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileNel suo discorso di vittoria, Carney ha dichiarato che il Canada non si farà “spezzare” dalla pressione americana, annunciando un approccio deciso contro i dazi e la retorica di annessione di Trump. Una posizione in netto contrasto con quella dei Conservatori, che avrebbero potuto optare per toni più concilianti. La strategia di Carney sembra puntare su sovranità nazionale e indipendenza economica, elementi che potrebbero però intensificare le tensioni con gli Stati Uniti.
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.