IBM guida la svolta quantistica: gli investitori ne riconoscono il potenziale

15:07 26 settembre 2025

IBM sta consolidando costantemente la sua posizione come uno dei principali innovatori nelle tecnologie avanzate, con particolare attenzione allo sviluppo del quantum computing e dell’intelligenza artificiale. L’azienda investe da tempo in ricerca e sviluppo, creando soluzioni avanzate con il potenziale di trasformare radicalmente l’elaborazione dei dati e il processo decisionale in vari settori dell’economia.

Recentemente, IBM ha attirato notevole attenzione grazie alla collaborazione con HSBC Bank, che ha portato a un importante progresso nell’applicazione pratica della tecnologia quantistica nel business. Utilizzando il suo processore quantistico, IBM Heron, la precisione delle previsioni nel mercato delle obbligazioni societarie è migliorata del 34% rispetto ai metodi analitici tradizionali.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Il test, che ha analizzato oltre un milione di query su diverse migliaia di obbligazioni, rappresenta uno dei primi esempi concreti di utilizzo dei computer quantistici nel settore finanziario, dimostrando i loro benefici reali nella gestione del rischio e nell’ottimizzazione degli investimenti.

 

Come parte della sua strategia a lungo termine, IBM sta perseguendo una roadmap ambiziosa per il quantum computing, con l’obiettivo di costruire un computer quantistico completamente corretto dagli errori, noto come "Starling", entro il 2029. Questo sistema dovrebbe offrire stabilità e potenza computazionale rivoluzionarie, consentendo l’esecuzione di operazioni quantistiche complesse riducendo al minimo l’impatto degli errori, una delle principali sfide nell’uso pratico di questa tecnologia fino ad oggi.

Nelle fasi successive, l’azienda prevede di lanciare il sistema "Bluejay" entro il 2033, dotato di circa 2.000 qubit logici. Questo potente computer quantistico permetterà l’esecuzione di un numero enorme di operazioni quantistiche, aprendo possibilità completamente nuove, irraggiungibili con le tecnologie classiche. Elementi chiave per il raggiungimento di questi obiettivi sono i nuovi processori quantistici di IBM, l’architettura modulare Quantum System Two e metodi avanzati di correzione degli errori, che migliorano significativamente l’affidabilità dei calcoli quantistici. IBM sta inoltre espandendo la sua rete globale di centri quantistici, inclusi nuovi stabilimenti in Spagna e India, per fornire un solido supporto alla ricerca e alla tecnologia.

Come parte della sua strategia di investimento, IBM prevede di destinare fino a 150 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni allo sviluppo di tecnologie quantistiche e di intelligenza artificiale. Tali ingenti impegni finanziari riflettono la forte determinazione dell’azienda a mantenere e rafforzare la sua leadership nel campo dell’innovazione avanzata. Inoltre, IBM è coinvolta in importanti progetti infrastrutturali, come la modernizzazione del sistema di controllo del traffico aereo della FAA negli Stati Uniti, evidenziando l’ampiezza e la rilevanza delle sue iniziative in corso.

A seguito della pubblicazione dei risultati dei test con HSBC, il prezzo delle azioni IBM è aumentato significativamente, e gli analisti — tra cui quelli di Morgan Stanley — hanno indicato l’azienda come un chiaro leader nel quantum computing, sottolineandone il crescente potenziale sia tecnologico sia in termini di impatto sul mercato.

 

Negli ultimi mesi, il rendimento delle azioni IBM ha leggermente sovraperformato il mercato più ampio, rappresentato dagli indici US100 e US500. Sebbene il vantaggio non sia drammatico, gli investitori sembrano reagire positivamente ai progressi continui dell’azienda nel quantum computing e ai suoi ambiziosi piani di investimento. Il crescente interesse per le azioni IBM indica una maggiore fiducia del mercato nella strategia a lungo termine dell’azienda e nel suo potenziale di influenzare il futuro delle tecnologie avanzate.

 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo