Il caffè rimbalza del 2,5% grazie al calo delle scorte ICE📈

13:06 26 settembre 2025

I futures sul caffè Arabica (COFFEE) scambiati sull’ICE sono oggi in rialzo di quasi il 2,5%, rendendoli la commodity agricola con la migliore performance. Il principale motore di questo rally è il calo significativo delle scorte di caffè presso l’Intercontinental Exchange (ICE).

Questo forte calo delle scorte ICE è alimentato in parte dal dazio del 50% imposto dagli Stati Uniti sulle importazioni dal Brasile, che sta stringendo il mercato del caffè. Secondo i dati ICE, le scorte di caffè sono scese al livello più basso degli ultimi 17,5 mesi, attestandosi a 601.717 sacchi martedì 23 settembre. Un calo è stato registrato anche per il caffè Robusta, con le scorte ai minimi da quasi due mesi.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobile

A breve termine, il rally del caffè si è esteso anche al Robusta, spinto dalle previsioni di forti piogge negli altopiani centrali del Vietnam, attese fino alla fine del mese e potenzialmente dannose per i chicchi che stanno entrando nella fase finale di sviluppo prima della raccolta.

D’altra parte, l’agenzia meteorologica brasiliana Somar Meteorologia ha riportato che le piogge nel Minas Gerais continueranno per tutta la settimana. Se queste precipitazioni dovessero prolungarsi, i prezzi dell’Arabica potrebbero incontrare resistenze tecniche, nonostante il calo delle scorte ICE.

La scorsa settimana, i futures sul caffè hanno registrato un ritracciamento ai minimi di un mese a causa delle previsioni di piogge più intense nella regione chiave del Minas Gerais in Brasile. Tuttavia, gli ultimi dati ICE hanno riacceso l’interesse degli acquirenti e la domanda speculativa sul caffè.

Grafico COFFEE (intervallo giornaliero – D1)
Dal punto di vista tecnico, i prezzi hanno superato la media mobile esponenziale a 50 giorni (EMA) sul grafico giornaliero, dopo aver recentemente testato la EMA a 200 giorni (linea rossa), a seguito di un forte calo dall’area 420-350. Il prezzo ha ora superato il ritracciamento di Fibonacci del 61,8% dell’onda discendente iniziata all’inizio dell’anno, con un test di offerta potenzialmente importante previsto vicino alla zona 390.

 

Fonte: xStation5

CFTC Commitment of Traders (CoT) Report
L’ultimo rapporto CFTC sul mercato del caffè (al 16 settembre) ha evidenziato differenze significative nelle posizioni tra grandi speculatori (managed money) e operatori commerciali (produttori, esportatori, trasformatori).

Commercials (operatori commerciali):

  • Mantengono più posizioni short (76.352 contratti) che long (41.032 contratti).

  • Si tratta di uno schema classico, con produttori e trader che coprono le vendite future del raccolto.

  • La posizione netta è fortemente orientata allo short, a riflettere la copertura contro possibili cali dei prezzi.

Managed Money (fondi speculativi):

  • Detengono 50.407 contratti long contro soli 9.246 contratti short.

  • Inoltre, 23.530 contratti sono classificati come “spreading” (strategie neutrali).

  • La posizione netta rimane fortemente long, con un rapporto di circa 5:1 tra long e short.

  • Rispetto alla settimana precedente, i managed money hanno aumentato le posizioni long di +1.731 contratti.

In sintesi:

  • I commercials giocano in modo difensivo, sfruttando i prezzi più alti per coprirsi dai rischi di calo dei prezzi, comportamento tipico dei produttori.

  • I fondi speculativi si aspettano chiaramente ulteriori aumenti dei prezzi, mantenendo un forte orientamento long.

  • Tuttavia, se i produttori continueranno a coprirsi in maniera aggressiva, ciò potrebbe indebolire le basi per eventuali rally futuri significativi.

 

Fonte: CFTC

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo