12:14 · 13 ottobre 2025

Il futuro di AMD e Nvidia segnato dalle normative. Azioni sotto pressione!

Punti chiave

 

AMD
Azioni
AMD.US, Advanced Micro Devices Inc
-
-
Nvidia
Azioni
NVDA.US, NVIDIA Corp
-
-
Punti chiave

 

  • GAIN AI Act: La nuova legge richiede ai produttori di chip, come Nvidia e AMD, di dare priorità al mercato interno prima di esportare, in particolare verso la Cina. Questo fa parte di una strategia più ampia degli Stati Uniti volta a mantenere la supremazia tecnologica e la sicurezza nazionale.
  • Ruolo strategico dei chip AI avanzati: I circuiti integrati utilizzati nell’intelligenza artificiale sono diventati una risorsa chiave nella rivalità tra Stati Uniti e Cina, alla pari delle materie energetiche.

Negli ultimi anni, la rivalità tecnologica tra Stati Uniti e Cina si è intensificata in modo significativo. I circuiti integrati avanzati utilizzati nell’intelligenza artificiale (AI) hanno assunto un ruolo chiave in questa contrapposizione geopolitica e sono oggi considerati una risorsa strategica quasi alla pari del petrolio greggio e delle materie energetiche. La crescente forza della tecnologia militare cinese, dei sistemi di sorveglianza e delle soluzioni AI ha spinto gli Stati Uniti a imporre una serie di restrizioni alle esportazioni, comprese le proibizioni sulla vendita di chip prodotti da Nvidia, limitando l’accesso di Pechino alle tecnologie più avanzate, come i chip H100 utilizzati, tra le altre cose, per calcoli avanzati di intelligenza artificiale.

In risposta all’escalation delle tensioni commerciali e tecnologiche, il Senato statunitense ha approvato il GAIN AI Act. Questa legge richiede ai produttori di chip come Nvidia e AMD di dare priorità alla domanda interna prima di esportare prodotti sui mercati esteri, inclusa la Cina. La norma fa parte di una strategia più ampia degli Stati Uniti volta a mantenere la supremazia tecnologica nel settore AI e a limitare l’accesso di Pechino alle soluzioni più all’avanguardia. Risponde inoltre alla competizione sempre più intensa per il dominio nell’industria dei semiconduttori, un settore critico sia per l’economia sia per la sicurezza nazionale.

L’amministrazione di Donald Trump, entrata nel suo secondo mandato a gennaio 2025, prosegue la politica di protezione della supremazia americana nell’AI, supportando al contempo i produttori domestici di semiconduttori. Sebbene il GAIN AI Act debba ancora ricevere l’approvazione della Camera dei Rappresentanti e la firma del presidente, ha già suscitato reazioni contrastanti. I sostenitori sottolineano la necessità di proteggere gli interessi nazionali, mentre i critici avvertono del rischio di un’escalation delle tensioni commerciali e di possibili interruzioni nelle catene di approvvigionamento globali.

Giganti come AMD e Nvidia sono i principali beneficiari del boom tecnologico legato all’AI. I loro chip avanzati alimentano lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e sostengono la crescita attuale del mercato tecnologico. Queste aziende registrano una dinamica crescita dei ricavi, soprattutto nel mercato statunitense, diventato cruciale per loro. Tuttavia, entrate significative provengono anche dalla Cina e da altri importanti mercati asiatici come Taiwan e Singapore, sempre più esposti ai rischi derivanti dall’aumento delle tensioni geopolitiche e dalle restrizioni alle esportazioni.

 

Il GAIN AI Act potrebbe migliorare la stabilità delle vendite sul mercato interno, ma allo stesso tempo limitare le opportunità di espansione nei mercati esteri, in particolare in Cina. Nei prossimi trimestri, le aziende potrebbero sentirsi sotto pressione per adeguarsi alle nuove normative, il che potrebbe rallentare la crescita dei ricavi al di fuori degli Stati Uniti.

Per gli investitori, questi cambiamenti rappresentano una sfida. Nonostante gli impressionanti aumenti del prezzo delle azioni di AMD e Nvidia dall’inizio del 2025, la prospettiva di ulteriori restrizioni alle esportazioni e l’aumento dell’incertezza normativa potrebbero sollevare preoccupazioni sulla stabilità e sul potenziale di crescita a lungo termine delle aziende. Ciò potrebbe tradursi in maggiore volatilità dei prezzi azionari e pressione di vendita, soprattutto nel breve periodo.

Il futuro di AMD e Nvidia dipenderà in larga misura dalla loro capacità di rispondere in modo flessibile alle condizioni politiche ed economiche in rapida evoluzione che attualmente modellano il mercato tecnologico globale. Queste aziende devono non solo continuare a innovare tecnologicamente, ma anche gestire efficacemente i rischi derivanti dall’irrigidimento delle regolamentazioni sulle esportazioni e dalla crescente pressione geopolitica, soprattutto in un contesto di tensioni crescenti tra Stati Uniti e Cina. Un fattore chiave sarà la capacità di adattare le catene di approvvigionamento, rivedere le strategie di vendita e sviluppare relazioni con i clienti domestici, pur cercando nuove opportunità di espansione in mercati meno colpiti dalle sanzioni. Gli investitori dovrebbero monitorare da vicino il processo legislativo legato al GAIN AI Act e le risposte di AMD e Nvidia a queste normative. Le azioni intraprese da queste aziende, come la diversificazione del portafoglio prodotti, gli investimenti in ricerca e sviluppo e la creazione di partnership strategiche, potrebbero rivelarsi decisive per la loro crescita a lungo termine e per la stabilità finanziaria.


 
13 ottobre 2025, 13:20

Le esportazioni cinesi crescono al ritmo più veloce dall’inizio della guerra commerciale con gli Stati Uniti 🔎

13 ottobre 2025, 13:18

I prezzi del petrolio salgono dopo i segnali di allentamento delle tensioni tra Stati Uniti e Cina

13 ottobre 2025, 10:40

Grafico del giorno - GOLD (13.10.2025)

10 ottobre 2025, 18:52

US100 in calo dell'1,10% ✂️

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo