- Prezzi del cacao in forte calo: la commodity perde oltre il 10% questa settimana e quasi il 30% in tre mesi, riportando le quotazioni ai livelli di inizio 2024.
- Prospettive di offerta in miglioramento: la brusca correzione è sostenuta da arrivi ai porti superiori alle attese e dai piani dei produttori di aumentare i prezzi ai coltivatori, segnalando una produzione futura più elevata.
- Curva forward in appiattimento: la curva quasi piatta riflette una maggiore fiducia del mercato nella continuità dell’offerta, nonostante il prezzo appaia tecnicamente sottovalutato.
- Prezzi del cacao in forte calo: la commodity perde oltre il 10% questa settimana e quasi il 30% in tre mesi, riportando le quotazioni ai livelli di inizio 2024.
- Prospettive di offerta in miglioramento: la brusca correzione è sostenuta da arrivi ai porti superiori alle attese e dai piani dei produttori di aumentare i prezzi ai coltivatori, segnalando una produzione futura più elevata.
- Curva forward in appiattimento: la curva quasi piatta riflette una maggiore fiducia del mercato nella continuità dell’offerta, nonostante il prezzo appaia tecnicamente sottovalutato.
I prezzi del cacao scendono di oltre il 4% oggi, segnando il terzo giorno del mese e al contempo il terzo giorno della stagione principale ufficiale 2025/2026. Dall’inizio di questa settimana il calo ha superato il 10%. Negli ultimi tre mesi (escludendo i costi di rollover) i prezzi sono crollati di quasi il 30%, rendendo il cacao la commodity con le peggiori performance a livello globale nel periodo recente. Le quotazioni sono tornate ai livelli di inizio 2024, mentre la curva forward risulta quasi piatta, segnalando una maggiore certezza del mercato riguardo all’offerta.
Il cacao è la commodity con le peggiori performance degli ultimi 3 mesi. Fonte: Bloomberg Finance LP
I primi dati cruciali sugli arrivi nei porti della Costa d’Avorio sono attesi per lunedì, e le prime indicazioni suggeriscono che i valori saranno significativamente migliori rispetto alle attese iniziali. Inoltre, nelle ultime settimane gli arrivi sono stati più volte superiori rispetto a un anno fa, evidenziando un netto miglioramento delle dinamiche di offerta nel mercato del cacao.
In aggiunta, sia il Ghana sia la Costa d’Avorio dovrebbero aumentare i prezzi riconosciuti agli agricoltori. Ciò non solo migliorerà le prospettive di produzione futura grazie a potenziali investimenti, ma potrebbe anche incentivare i coltivatori a preferire i canali di vendita ufficiali rispetto a quelli illegali, al fine di ottenere prezzi più elevati.
Il prezzo del cacao è già due deviazioni standard al di sotto della media a 1 anno, segnalando una significativa sottovalutazione. Tuttavia, i dati storici mostrano che nel 2017, quando il ritmo del calo fu simile, il prezzo si discostò fino a tre volte dalla media. Fonte: Bloomberg Finance LP, XTB
La stagionalità suggerisce che i prezzi del cacao tendono a calare intorno a settembre e ottobre, per poi registrare spesso un rimbalzo successivo. Tuttavia, se la stagione del raccolto dovesse rivelarsi solida, i prezzi potrebbero non risalire in linea con le medie storiche.
Stagionalità nell’andamento dei prezzi del cacao. Fonte: Bloomberg Finance LP, XTB
La curva forward del cacao è quasi piatta rispetto alla sua conformazione di appena un mese fa. Ciò indica una notevole fiducia degli investitori sulla continuità dell’offerta. Allo stesso tempo, la liquidità sul mercato dei futures resta estremamente bassa.

All’inizio della settimana i prezzi del cacao testavano i 7.000 $ per tonnellata, ma ora si avvicinano al livello dei 6.000 $.

L'oro sale dello 0,5% tra la chiusura del governo statunitense e le scommesse sui tassi della Fed 📈
Nuovi Massimi senza dati
Bitcoin guadagna l'1,25% e supera i 120.000 $ 🚀
L'USDIDX rimbalza dello 0,3% dopo 4 giorni di perdite consecutive💲📈
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.