Sommario:
-
Il prezzo del petrolio si alza maggiormente dopo che Trump ritarda le tariffe automatiche
-
Scorte settimanali: +5,4 milioni rispetto a -1,2 milioni di previsione
-
Mercato ad un punto di inflessione a lungo termine
Ci sono stati due importanti notizie che hanno riguardato il prezzo del petrolio nell'ultim'ora con un'inaspettata spinta sul fronte trading che ha usurpato il ruolo principale del dato rilasciato sulle scorte settimanali che come sappiamo di norma guida i mercati e spinge cosi il greggio al suo livello più alto della giornata. Bloomberg ha dichiarato che il presidente degli Stati Uniti Trump ritardera' la decisione sulle tariffe delle importazioni auto fino a sei mesi in un sorprendente ridimensionamento nelle recenti guerre commerciali, dopo che le tensioni con la Cina si sono recentemente aggravate. La notizia è in realtà un alto valore simbolico e suggerisce che i recenti aumenti imposti alla Cina non fanno parte di un piano più ampio per aumentare le tariffe su altri paesi e quindi come tale può essere considerato positivo per l'economia globale - e anche positivo per la domanda di petrolio.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileIl DAX si e rivelato particolarmente sensibile a queste notizie ed in risposta e' salito in alto di 200 punti in poco più di 5 minuti. Fonte: xStation
Rivolgendo la nostra attenzione ai dati dell'inventario essi hanno mostrato un grande aumento di 5.4M contro -1.2M come valore di previsione. Il valore precedente era -4.0M. Sebbene l'aumento sia ampio, è inferiore agli 8,6 milioni rilevati nella lettura dell'API della scorsa notte, mentre i sottocomponenti del rapporto erano in realtà più positivi per il mercato, con il calo della produzione una delle notizie migliori per chi sta comprando sul mercato del petrolio:
-
Benzina: -1.1M vs -0.4M exp
-
Distillati: +0.1M vs -0.7M exp
-
Cushing: +1.8M
-
Produzione USA: 12,1mbpd contro 12,2mbpd come valore precedente
Il quadro a lungo termine per il petrolio non è troppo chiaro al momento, dal momento che alcuni segnali indicano che il mercato sta e' in ribasso, ma da un altro lato le ultime notizie rilasciate sono considerate positive. Il prezzo ha oscillato attorno agli EMA ad 8 e 21 periodi creando recentemente un cross ribassista, ma il livello 23,6% di fib intorno a 68,95 ha resistito a tutti i test. La sessione di lunedì ha visto un tentativo dei prezzi di muoversi più in alto, solo per essere raggiunto con un rifiuto deciso e una grande candela da stella cadente stampata su D1. Il massimo della settimana intorno a 72,60 è ora visto come una potenziale resistenza chiave con una spinta superiore probabilmente accompagnata da un cross EMA rialzista con il mercato che potrebbe potenzialmente riprendere il trend rialzista e ritestare i massimi 2019 di 74,70.
Il petrolio sta oscillando attorno al livello EMA a 8/21 periodi negli ultimi trade con il mercato indeciso se la tendenza rialzista che è stata in vigore dall'inizio dell'anno prevarrà. Fonte: xStation
Questo contenuto è stato creato da X-Trade Brokers Dom Maklerski SA Questo servizio è fornito da X-Trade Brokers Dom Maklerski SA (società per azioni X-Trade Brokers Brokerage House), con sede legale a Varsavia, Ogrodowa 58, 00 -876 Varsavia, Polonia, (numero di KRS 0000217580). X-Trade Brokers Dom Maklerski S.A. svolge attività di intermediazione sulla base della licenza concessa dalla Securities and Exchange Commission polacca l'8 novembre 2005 n. DDM-M-4021-57-1 / 2005 ed è supervisionata dall'autorità di vigilanza polacca.
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.