La volatilità aumenta nel mercato delle materie prime, mentre l'oro estende i suoi guadagni di un altro 2% 📈
La sessione di martedì sui mercati finanziari è caratterizzata da forti rialzi nelle materie prime industriali e nei metalli preziosi. Al momento della scrittura, i prezzi del petrolio WTI segnano un aumento di oltre il 4%, mentre l’oro guadagna il 2%.
Da una prospettiva macroeconomica, questi movimenti possono sembrare sorprendenti — o persino contraddittori — per molti. Wall Street è sotto pressione a causa delle dichiarazioni ancora incerte provenienti dalla Casa Bianca sull’economia e sui dazi, fattori che in teoria potrebbero giustificare il rialzo dell’oro. Dall’altro lato, assistiamo a un forte balzo dei prezzi del petrolio, che riflette a suo modo una domanda economica sostenuta e potrebbe implicare rischi di rallentamento globale.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileOro (intervallo giornaliero)
L’oro sta vivendo un anno da record, con un aumento superiore al 26% da inizio anno. Negli ultimi 25 anni, il rendimento annuo più alto per l’oro è stato del 30,2% — solo leggermente superiore alla performance attuale in appena quattro mesi.
L'oro è uscito dal suo canale ascendente alcune settimane fa e rimane al di sopra del limite superiore. Il recente calo si è rivelato solo una correzione, e i prezzi ora si stanno dirigendo verso i massimi storici sopra i 3400 dollari l'oncia. Il livello di supporto più vicino si trova attualmente poco sopra i 3200 dollari, mentre la resistenza si colloca nella zona compresa tra i 3450 e i 3500 dollari l'oncia.
OIL.WTI (intervallo giornaliero)
Il petrolio guadagna il 4,10% oggi dopo aver completato una formazione a doppio minimo vicino a una zona di supporto. Il prossimo obiettivo per il movimento attuale è l’area dei 61–62 dollari, che ha rappresentato il punto di rallentamento dell’ultimo rimbalzo. Al ribasso, il supporto resta nell’intervallo tra i 57 e i 59 dollari al barile.
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.