In che modo la geopolitica influenza i prezzi del gas naturale?

16:54 24 gennaio 2024

Gli eventi geopolitici in tutto il mondo hanno suscitato preoccupazioni per i prezzi del gas, ricordando il 2022, quando l’Europa si preoccupava di fare affidamento sulle forniture di gas russo. Tuttavia, il sensazionalismo mediatico spesso supera le prove concrete dei problemi reali. Che impatto hanno i conflitti in Israele, gli attacchi delle milizie Houthi e la guerra in corso tra Russia e Ucraina sul mercato del gas, in particolare in Europa? Come sta andando il mercato statunitense, considerato il recente clima freddo da record?

L’Europa dispone di un’offerta di gas fortemente diversificata

Il conflitto tra Israele e Hamas ha avuto un impatto minimo sugli effettivi flussi di gas a livello mondiale. Sebbene Israele sia un importante produttore di gas nella regione, e un tempo si prendesse in considerazione un gasdotto offshore verso i paesi dell’Europa meridionale, il conflitto ha favorito un ambiente favorevole ai militanti Houthi che prendono di mira le navi mercantili che attraversano il Mar Rosso fino al Canale di Suez. L’escalation degli attacchi ha spinto molti vettori a reindirizzare le forniture, dirottando gran parte del petrolio e del gas intorno all’Africa, aumentando significativamente i tempi e i costi di consegna. Vale la pena notare che prima del conflitto, circa l’8% di tutto il commercio di GNL utilizzava la rotta che attraversava la regione.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Per quanto riguarda il mercato statunitense, mentre il recente freddo record ha messo sotto pressione la domanda, la produzione interna di gas del paese è rimasta resiliente, contribuendo a mitigare gli aumenti di prezzo. Inoltre, le esportazioni di GNL degli Stati Uniti sono aumentate, contribuendo all’offerta globale di gas.

Gli eventi geopolitici hanno portato preoccupazioni per i prezzi del gas, ma il loro impatto sul mercato europeo del gas potrebbe essere limitato. Gli Stati Uniti attualmente forniscono circa il 50% del GNL all’Europa e si prevede che questa quota aumenterà nella seconda metà del 2024 con l’entrata in funzione della nuova capacità di esportazione. Inoltre, l’Europa fa affidamento sulle forniture di gas tramite gasdotti provenienti da Norvegia, Algeria e Azerbaigian, mentre il ruolo della Russia è diminuito. Inoltre, il gas GNL, inizialmente destinato a raggiungere l’Europa attraverso il Canale di Suez, viene dirottato, anche se a costi maggiori e con tempi di consegna più lunghi.

L’Europa dispone di riserve di gas sufficienti per soddisfare il fabbisogno attuale e quello probabile del prossimo inverno.

L’autunno mite e l’inizio dell’inverno in Europa hanno impattato l’inizio della stagione del riscaldamento, il che può essere in parte attribuito al cambiamento climatico. Tuttavia, l’Europa ha adottato misure per diversificare le proprie forniture di gas e ha iniziato ad accumulare riserve prima per la stagione di riscaldamento. Attualmente, gli impianti di stoccaggio in Europa sono pieni al 72%, rispetto a una media quinquennale del 62%. Alla fine dell’attuale stagione di riscaldamento, si prevede che i livelli di stoccaggio supereranno il 50%, garantendo una fornitura parzialmente rifornita per il prossimo inverno. Questo scenario si riflette nella curva dei prezzi forward del mercato del gas. Si prevede che il prezzo del gas TTF per la consegna ai porti olandesi rimarrà relativamente stabile fino all’inizio dell’autunno 2024, con prezzi leggermente più alti per il periodo invernale del prossimo anno. Sebbene i prezzi del gas rimangano leggermente elevati rispetto ai livelli pre-pandemia, non vi sono indicazioni che torneranno ai livelli esorbitanti di 100, 200 o addirittura 300 euro per MWh osservati durante il culmine della pandemia, la guerra in Ucraina e inflazione.

Sebbene gli eventi geopolitici abbiano portato preoccupazioni per i prezzi del gas, il mercato europeo del gas sembra essere ben posizionato per gestire le interruzioni della fornitura e mantenere prezzi stabili. Si prevede che anche gli Stati Uniti, uno dei principali produttori ed esportatori di gas naturale, manterranno il loro ruolo nella stabilizzazione del mercato globale del gas, anche se la domanda proveniente dall’Asia, in particolare dalla Cina, aumenta.

Naturalmente, nel caso di un inverno rigido e prolungato o di una riduzione delle importazioni di gas dagli Stati Uniti, i prezzi del gas potrebbero aumentare in Europa, ma le proiezioni del mercato globale del gas suggeriscono che il mercato rimarrà complessivamente equilibrato. Gli Stati Uniti. Il surplus di offerta del mercato del gas è attualmente significativo, con le scorte di gas superiori di circa il 10% rispetto alla media quinquennale e del 13% in più rispetto a un anno fa. Si prevede che le scorte raggiungeranno il 20-25% al di sopra della media storica entro la fine della stagione di riscaldamento, creando potenzialmente il più grande surplus di offerta della storia.

Nonostante questo surplus, i prezzi spot del gas negli Stati Uniti possono variare in modo significativo a seconda dei modelli stagionali della domanda. I periodi di congelamento possono far salire i prezzi spot di diverse centinaia di punti percentuali nelle regioni chiave del riscaldamento, anche se i prezzi futures rimangono relativamente stabili. Si prevede che l’attuale sovrapproduzione rispetto alla domanda manterrà bassi i prezzi complessivi del gas negli Stati Uniti. Ridurre la produzione non è conveniente, poiché riavviarla può essere costoso. Pertanto, è più economico estrarre e immagazzinare il gas per potenziali future interruzioni della fornitura, il che porta a spingere i prezzi attuali ancora più in basso.

Nel complesso, anche se le tensioni geopolitiche potrebbero rappresentare delle sfide, il mercato globale del gas sembra essere resiliente e ben fornito. Gli Stati Uniti, con le loro vaste riserve di gas e la crescente capacità di esportazione, sono ben posizionati per svolgere un ruolo stabilizzatore nel mercato, anche se la domanda globale aumenta.

Quale sarà il futuro dei prezzi in Europa e negli Stati Uniti?

Mentre il panorama geopolitico continua ad evolversi, si prevede che la tendenza generale dei prezzi del gas in Europa e negli Stati Uniti rimarrà al ribasso. È probabile che la disparità tra i prezzi del gas negli Stati Uniti e in Europa si riduca leggermente man mano che la nuova capacità di esportazione negli Stati Uniti entrerà in funzione, aumentando l’offerta verso l’Europa e l’Asia. Attualmente, i prezzi del gas naturale in Europa si aggirano al di sotto dei 30 €/MWh e si prevede che rimarranno stabili fino all’inizio dell’autunno. Mentre il mercato prevede un leggero aumento per il periodo invernale intorno ai 35 €/MWh, l’afflusso di gas dagli Stati Uniti nella seconda metà dell’anno potrebbe spingere i prezzi ancora più in basso, potenzialmente sotto i 20 €/MWh. Tuttavia, il protrarsi delle tensioni geopolitiche potrebbe interrompere questa traiettoria.

Anche negli Stati Uniti si prevede che i prezzi del gas diminuiranno, raggiungendo potenzialmente un minimo reale di circa 1,5-2,0 dollari/MMBTU prima di rimbalzare in estate e poi nella stagione autunno/inverno. Gli investitori devono tenere presente che una parte significativa degli aumenti di prezzo attesi nella seconda metà dell'anno deriverà dalla struttura dei prezzi a termine e dai successivi rollover.

Nonostante queste tendenze al ribasso, il gas rimane un bene essenziale per quasi tutte le economie del mondo. Tuttavia, il recente periodo di elevata volatilità del mercato sembra attenuarsi, indicando che i prezzi si stanno stabilizzando dopo anni di turbolenza.

 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo