Inflazione USA e Sussidi

06:33 11 agosto 2025

Attenzione agli UK

L'unica banca centrale ad aver tagliato si appresta a vedere l'uscita dei dati sul tasso di disoccupazione, parliamo ovviamente della Bank of England che nella scorsa settimana ha tagliato i tassi di interesse dal 4,25% al 4%, unica banca centrale ad aver effettuato una mossa di politica monetaria nell'ultima riunione. Questo dato potrebbe essere determinante per il futuro della BoE che si ritrova con un'inflazione molto alta rispetto al resto delle aree economiche, pertanto i prossimi tagli potrebbero essere molto impattanti dal punto di vista dei sentiment sull'economia inglese. Nel corso della settimana uscirá anche il dato sull'inflazione Usa, Pil area euro, sussidi di disoccupazione in Usa e il PPI con le vendite al dettaglio. 

DISOCCUPAZIONE UK IN SALITA? 

Le stime vedono una disoccupazione in Uk stabile al 4,7%, quindi non si prevede alcun peggioramento della situazione. Attenzione peró a questo dato in quanto nelle ultime 3 rilevazioni é uscito al di sopra delle aspettative, infatti vediamo ben 3 mesi consecutivi di rialzo del tasso di disoccupazione che di fatto ha costretto la Bank of England al taglio di uno 0,25% seppur in presenza di un'inflazione ancora alta. 

INFLAZIONE USA E SUSSIDI DI DISOCCUPAZIONE RECORD 

In uscita anche l'inflazione Usa che é prevista passare dal 2,7% al 2,8%, dato che rema contro ipotetici tagli dei tassi di interesse ma che va in pieno conflitto con quanto sta avvenendo dal fronte del mercato del lavoro. Un peggioramento dei numeri del mercato del lavoro potrebbe spingere la Fed a tagliare e la dimostrazione é arrivata due settimane fa quando abbiamo assistito all'uscita dei numeri dei Nonfarm Payrolls, assolutamente negativi da un punto di vista prospettico. L'attenzione si sposta principalmente sulle richieste di sussidi di disoccupazione che hanno visto un nuovo record annuale a 1974k unitá, il dato piú alto da qualche anno a questa parte. Un aumento delle richieste di sussidi di solito ha coinciso storicamente con un aumento della disoccupazione e l'uscita settimanale del dato richiede quindi una grande attenzione. Da qui a settembre i data-release sono ben 4, pertanto questo dato potrebbe essere fondamentale per le aspettative sui tassi di interesse. 
 
 
Grafico settimanale delle richieste continue di sussidi di disoccupazione Usa - Fonte: TradingVIew.com 

MERCATI TECNICI E AL TEST DEI MASSIMI 

Mercato azionario che continua nel suo scenario risk on, si sale con parsimonia e prudenza senza creare palesi segnali di debolezza. Attenzione peró al segnale di debolezza di due settimane fa, con la chiusura negativa dei mercati su base settimanale che di fatto mostra l'inizio di una debolezza che deve essere confermata nel corso delle prossime settimane. L'approccio rimane quello del trend following ma con molta prudenza sui massimi, in sostanza i movimenti sono prettamente tecnici, ideali per chi osserva le dinamiche intraday, un mercato che potrebbe cambiare verso da un momento all'altro. Le obbligazioni continuano a rimanere sui livelli delle scorse settimane senza particolari spunti degno di nota, il mercato valutario rimane in trend di debolezza per il dollaro nel lungo periodo e laterale nel breve senza offrire dei grandi spunti direzionali. 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Scritto da

David Pascucci

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo