per saperne di più
17:39 · 6 novembre 2025

US Open: l'indice US100 perde l'1% a causa delle vendite di titoli azionari di semiconduttori e software📉

US100
Indici
-
-

Il sentiment sui mercati azionari statunitensi è oggi particolarmente debole, con i futures sul Nasdaq 100 (US100) in calo di oltre l’1%, poiché i titoli di semiconduttori e software pesano sugli indici americani più ampi. Le azioni di Meta Platforms, Broadcom, Nvidia, Amazon e Alphabet sono in ribasso, segnalando un momentum negativo tra i titoli Big Tech oggi.

I commenti di ieri del CEO di Nvidia, Jensen Huang, secondo cui la Cina si sta avvicinando molto a superare gli Stati Uniti nell’intelligenza artificiale, sembrano aumentare le preoccupazioni del mercato sulle valutazioni, nonostante una stagione degli utili molto positiva.

Austan Goolsbee della Chicago Fed ha dichiarato oggi che i tassi di interesse statunitensi probabilmente diminuiranno nel medio termine, ma non si sente a suo agio nel sostenere un ulteriore taglio dei tassi mentre la Fed non ha accesso ai dati sull’inflazione a causa dell’attuale shutdown del governo.

È importante notare che il rapporto Challenger di oggi, pubblicato in un orario insolito, ha indicato il maggior aumento dei licenziamenti negli Stati Uniti dal 2003, suggerendo che il mercato del lavoro potrebbe perdere slancio. Il rapporto segnala una riduzione di oltre 153.000 posti di lavoro.

Goldman Sachs ha indicato che la Corte Suprema degli Stati Uniti dovrebbe emettere una sentenza sui dazi all’importazione statunitensi entro gennaio 2026, mentre il Wall Street Journal ha osservato che i giudici potrebbero assumere una posizione critica nei confronti dei dazi annunciati da Donald Trump.

Secondo Wells Fargo, le aziende inizialmente più colpite dai dazi — tra cui Caterpillar, Nike, Five Below, Best Buy e Gap Inc. — potrebbero trarne maggior beneficio in tale scenario. Alcuni titoli che avevano reagito in modo deciso in aprile sono riusciti da allora a recuperare e a riprendere la tendenza rialzista, nonostante il rischio persistente di dazi più elevati.

US100 (D1)
Oggi, l’US100 è un passo più vicino a testare la media mobile EMA50 (linea arancione) vicino a 25.000 punti.

Fonte: xStation5

Panoramica settoriale
I titoli tecnologici — dalle società software come Oracle e Salesforce ai giganti dei semiconduttori come Nvidia e AMD — registrano oggi forti ribassi. Nel frattempo, il settore energetico si comporta leggermente meglio, sostenuto da una graduale ripresa dei prezzi del petrolio.

Fonte: xStation5

 

Company News

 

  • Acadia Healthcare (ACHC.US) – le azioni sono crollate del 10% dopo che l’operatore di strutture per la salute comportamentale ha riportato risultati del terzo trimestre più deboli delle attese. L’EBITDA rettificato ha mancato le previsioni degli analisti, mentre le indicazioni sugli utili per l’intero anno sono risultate inferiori alle aspettative di Wall Street.
  • Albemarle (ALB.US) – in rialzo del 3% nelle prime contrattazioni dopo che il produttore di litio e prodotti chimici speciali ha registrato vendite e EBITDA rettificato migliori delle attese per il terzo trimestre, superando le stime del consensus.
  • Becton Dickinson (BDX.US) – in calo dell’8% dopo che il produttore di dispositivi medici ha pubblicato le previsioni fiscali per il 2026, definite dagli analisti di Bloomberg Intelligence “probabilmente deludenti”, segnalando un potenziale disappunto tra gli investitori.
  • Biogen (BIIB.US) – +1,6% dopo che l’analista di Stifel Paul Matteis ha promosso il titolo da Hold a Buy, citando un miglioramento del profilo rischio-rendimento e l’impatto potenziale dei prossimi catalizzatori clinici.
  • Celsius Holdings (CELH.US) – in calo del 15% nonostante i ricavi del terzo trimestre superiori al consensus; gli analisti hanno però osservato che i risultati non hanno soddisfatto le più ottimistiche aspettative del lato buy-side per il produttore di bevande energetiche in rapida crescita.
  • Coherent Corp (COHR.US) – +13% dopo che gli ultimi utili e previsioni del produttore di semiconduttori hanno evidenziato una forte domanda legata all’intelligenza artificiale (AI), rafforzando la posizione dell’azienda nelle tecnologie avanzate dei chip.
  • Datadog (DDOG.US) – +21% dopo che la società di monitoraggio e analytics cloud ha registrato utili del terzo trimestre superiori alle attese e ha rivisto al rialzo la previsione dei ricavi per l’intero anno, segnalando un continuo slancio commerciale.
  • Fastly (FSLY.US) – +22% dopo risultati trimestrali superiori alle stime. Il fornitore di edge computing ha inoltre rivisto al rialzo le previsioni per l’intero anno, riflettendo un notevole recupero della crescita dei ricavi.
  • Figma (FIG.US) – +5% dopo che la società di software di design ha aumentato le previsioni di ricavi per l’intero anno, risultando superiori alla proiezione media degli analisti.
  • IonQ (IONQ.US) – +4% dopo che le performance del terzo trimestre della società di quantum computing hanno superato le aspettative, riflettendo i progressi continui negli sforzi di commercializzazione.
  • Planet Fitness (PLNT.US) – +14% dopo che l’operatore di palestre ha alzato le previsioni di utili rettificati per azione per l’intero anno, riflettendo una performance più solida e una domanda resiliente nel settore fitness.
  • Porch Group (PRCH.US) – in calo del 20% dopo che la società di software per servizi domestici ha mancato le aspettative sui ricavi del Q3 e ha ridotto le previsioni per l’intero anno, segnalando un outlook più prudente.
  • Sprout Social (SPT.US) – +5% dopo che la piattaforma di gestione dei social media ha superato le stime del Q3 e ha alzato le previsioni di utili rettificati per l’intero anno, sottolineando una crescita costante tra i clienti aziendali.

Tapestry (TPR.US) – Outlook tecnico (intervallo D1)
Le azioni Tapestry (TPR.US) scendono di quasi l’8% dopo che le previsioni di EPS annuali riviste al rialzo non hanno soddisfatto le aspettative del mercato. Il calo si è fermato in un’area di supporto chiave vicino a $94 per azione, dove si trova attualmente la EMA200 (linea rossa).
Se il titolo mantiene questo livello, un recupero graduale verso $110 per azione rimane possibile.

Fonte: xStation5

Fonte: xStation5

6 novembre 2025, 17:31

Il petrolio continua a scendere a causa dell'aumento della produzione OPEC 📉

6 novembre 2025, 17:20

Il presidente della Camera dei rappresentanti Johnson segnala il rischio di una chiusura piĂą lunga del governo statunitense

6 novembre 2025, 15:21

La Bank of England mantiene i tassi invariati

6 novembre 2025, 15:18

La Deutsche Boerse scende del 5% a seguito dell'indagine antitrust della Commissione Europeađźš©

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo