🥈L'argento sale di quasi l'1%

16:34 28 agosto 2025

L’argento sta testando oggi i livelli intorno ai 39 dollari per oncia, raggiungendo il prezzo più alto dal 25 luglio. Il prezzo del metallo prezioso ha guadagnato oltre l’1% durante la sessione, posizionandosi come una delle commodities con le migliori performance della giornata. Successivamente, il rialzo è stato parzialmente corretto a circa lo 0,8%.

I guadagni sono sostenuti dal sentiment positivo sull’intero comparto dei metalli preziosi. L’oro è salito sopra i 3.400 dollari, superando il recente massimo del 6 agosto e attestandosi al livello più alto dal 23 luglio. Il rally più ampio segue le crescenti aspettative di un taglio dei tassi della Federal Reserve nella prossima riunione di settembre. Questo sentiment è stato alimentato dalle dichiarazioni recenti del presidente della Fed di New York, John C. Williams, il quale ha indicato che le decisioni di settembre e delle riunioni successive saranno “data-dependent” o prese “in diretta” sulla base dei dati. Attualmente il mercato prezza una probabilità dell’85% di un taglio dei tassi il prossimo mese.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Da un punto di vista tecnico, l’argento ha brevemente superato i massimi del 21 agosto dopo aver rimbalzato dalla media mobile a 30 periodi. La zona tra la media mobile a 30 e 50 periodi è ora emersa come area chiave di domanda per il metallo. I dati sul posizionamento speculativo suggeriscono inoltre un potenziale cambiamento, poiché le posizioni speculative nette non stanno più diminuendo. Questo potrebbe indicare uno scenario simile a gennaio, aprile e maggio, quando periodi di consolidamento dei prezzi sono stati seguiti da un forte rally grazie al rientro degli acquirenti sul mercato.

 

 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo