L'anticipazione delle esenzioni tariffarie sull'oro e un possibile incontro tra Trump e Putin pesano sui prezzi dei lingotti
Il mercato scosso dai nuovi dazi reciproci imposti dagli Stati Uniti
La scorsa settimana i mercati sono stati scossi dall’introduzione di significativi dazi reciproci da parte degli Stati Uniti.
Nel mercato dell’oro, gli investitori erano quasi certi che i dazi elevati — in particolare sulle importazioni da Svizzera e Canada — non si sarebbero applicati all’oro, convinzione rafforzata da un annuncio di aprile.
Tuttavia, il calendario ufficiale dei dazi non conteneva un’esenzione esplicita per i lingotti, portando a un forte aumento del prezzo dei contratti futures COMEX rispetto al prezzo spot.
Questo premio ha raggiunto in un momento fino a 100 dollari l’oncia, prima di stabilizzarsi nella fascia 50-60 dollari.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileDue notizie chiave cambiano la dinamica di mercato
Venerdì sono emerse due notizie rilevanti che hanno modificato lo scenario.
In primo luogo, il governo statunitense ha dichiarato che i recenti movimenti di mercato erano basati su informazioni errate e che un ordine esecutivo sarebbe stato presto pubblicato per chiarire l’applicazione dei dazi su lingotti d’oro e altri prodotti.
Questa notizia ha innescato un calo dei prezzi, sebbene l’oro abbia comunque chiuso ai massimi dal 23 luglio.
In secondo luogo, è stato annunciato che Donald Trump e Vladimir Putin si incontreranno probabilmente nella seconda settimana di agosto. Durante il fine settimana è stata confermata la località: l’Alaska.
L’agenda dell’incontro è focalizzata sul raggiungimento di un accordo di cessate il fuoco in Ucraina.
Si tratta di un importante passo diplomatico e del primo incontro di alto livello di questo tipo, ma non mancano i dubbi: alcuni osservatori si chiedono se la Russia sia disposta a fare concessioni o se le trattative produrranno condizioni inaccettabili per l’Ucraina, con il rischio di rinnovati attacchi verbali contro Kiev da parte degli Stati Uniti.

Il prezzo dell'oro sta testando la media mobile semplice a 25 e 50, dopo aver raggiunto venerdì il livello più alto dal 27 luglio. Fonte: xStation5
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.