La BoJ pronta per un altro aumento dei tassi? Lo yen vede una svendita prima della decisione sui tassi

16:35 18 marzo 2025

La Banca del Giappone (BoJ) ha avviato oggi la sua riunione di due giorni per discutere eventuali modifiche alla politica monetaria, anche se non sono attesi cambiamenti per questa sessione. Tuttavia, la comunicazione successiva sarà cruciale e gli investitori presteranno particolare attenzione alle parole di Kazuo Ueda, il governatore della BoJ. Quali saranno le decisioni della BoJ e come influenzeranno l’andamento dello yen, che recentemente ha subito una chiara pressione ribassista?

Tassi invariati, ma con un tono più hawkish

Si prevede che la BoJ mantenga il tasso di interesse chiave allo 0,5%. Vale la pena ricordare che la banca ha aumentato i tassi a gennaio, ma la mossa era stata ampiamente comunicata in anticipo.
Attualmente, l'attenzione è rivolta alla comunicazione del governatore Ueda, che potrebbe iniziare a preparare i mercati per un ulteriore rialzo dei tassi. Le previsioni degli economisti indicano che la prossima mossa della BoJ potrebbe arrivare già il 1° maggio.
Al momento, nessuno degli economisti intervistati da Bloomberg prevede un rialzo dei tassi in questa riunione, e anche le indicazioni di mercato non suggeriscono tale possibilità.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile


Non ci sarà alcun rialzo domani, poiché ciò non è stato chiaramente comunicato dalla banca. Tuttavia, un annuncio esplicito riguardo alla prossima riunione di maggio potrebbe cambiare le sorti dello yen, recentemente sotto pressione.
Fonte: Bloomberg Finance LP

Pressione inflazionistica in aumento

Un fattore chiave che influenza le decisioni della BoJ è la crescente pressione inflazionistica. I risultati preliminari delle negoziazioni salariali primaverili (shunto) indicano un altro anno di solidi aumenti salariali.
Mentre le trattative dello scorso anno si sono concluse con un aumento salariale del 5,1%, le attuali indicazioni suggeriscono incrementi fino al 5,46%. A gennaio, l'inflazione CPI è salita al 4%, segnalando che gli anni di deflazione e disinflazione potrebbero essere ormai alle spalle.

Obiettivo dell'1% per i tassi di interesse?

Gli investitori analizzeranno attentamente eventuali indicazioni riguardanti il livello target dei tassi di interesse. Si specula che la BoJ possa puntare a raggiungere l'1% nel breve termine, una mossa volta sia a combattere l’inflazione sia a stabilizzare il tasso di cambio dello yen.
Secondo le previsioni di Bloomberg Economics, la BoJ potrebbe toccare l'1% già a luglio. Un sondaggio di Bloomberg (mediana) prevede un rialzo dei tassi a settembre, in linea con le indicazioni del mercato dei futures sui tassi d’interesse.

Lezione dalle turbolenze dello scorso anno

La BoJ dovrà agire con cautela per evitare reazioni brusche del mercato. Le turbolenze vissute dallo yen lo scorso anno, in seguito al rialzo di luglio, hanno evidenziato la sensibilità dei mercati alla comunicazione della banca centrale.
Lo yen ha recentemente beneficiato dei flussi di capitale verso beni rifugio, ma ha iniziato a perdere terreno nelle ultime sessioni. Attualmente, la coppia USD/JPY è al livello più alto dal 5 marzo.


Di recente, le posizioni lunghe sullo yen sono aumentate ai massimi livelli della storia, mentre le posizioni corte sono scese a livelli estremamente bassi rispetto alla prospettiva degli ultimi mesi. Fonte: Bloomberg Finance LP, XTB


La coppia USD/JPY ha registrato un chiaro rimbalzo dall'11 marzo, ma attualmente sta testando livelli di resistenza chiave, tra cui:

Il ritracciamento di Fibonacci del 50,0% dell'ultima onda rialzista. La linea di tendenza ribassista. L'area della correzione più ampia dell'ultimo impulso ribassista. Inoltre, la media mobile a 50 periodi si trova nelle vicinanze. Se la BoJ adotterà un tono hawkish, lo yen potrebbe tornare a guadagnare terreno. Tuttavia, se la BoJ comunicherà cautela (anche se non ci sono motivi evidenti per farlo), la coppia potrebbe rimbalzare fino a circa 151.
Fonte: xStation5

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo