Massimi storici raggiunti? Dollaro Forte sul Forex

08:21 22 marzo 2024

Mercati azionari che chiudono la giornata di ieri a ridosso dei massimi storici con il Forex che inizia a muoversi in senso direzionale sulle principali majors dopo le decisioni intraprese dalle banche centrali questa settimana. Oggi non abbiamo dati di rilievo, solamente il dato sulla fiducia delle imprese Ifo della Germania e il dato, uscito nella notte, dell'inflazione in Giappone che é uscito stanotte a 2,8% contro il 3% delle aspettative, un dato che non ha avuto un grande impatto sul mercato. 

FOREX SOTTO OSSERVAZIONE. FORZA DEL DOLLARO 

Nella serata di ieri ottimo movimento da parte del Forex con GbpUsd che, dopo la decisione della BoE nel mantenere i tassi fermi, ha registrato un vistoso calo che ha portato le quotazioni del cambio a ridosso di 1,2650. Dobbiamo considerare che subito dopo la conferenza stampa di Powell di due giorni fa, il cambio si era attestato a 1,28, perció quello che abbiamo visto ieri é stato un calo importante in quanto potrebbe anticipare la direzionalitá per le prossime settimane. EurUsd si era portato dopo Powell a ridosso di 1,0950 e nella giornata di ieri ha visto toccare area 1,0850, una figura di ribasso che potrebbe anticipare la tendenza futura. Il cambio UsdChf prende forza dopo la decisione della Svizzera di tagliare i tassi per via di un'inflazione molto bassa, anch'esso proteso verso una dinamica settimanale di forte recupero che potrebbe essere determinante per gli sviluppi delle prossime settimane. Il protagonista della settimana rimane il cambio UsdJpy che registra nella notte i suoi nuovi massimi a 151,86 dopo l'uscita del dato dell'inflazione giapponese, un massimo che va a sfiorare quei famigerati 152 che rappresentano una barriera di prezzo importante per un possibile futuro intervento della BoJ direttamente sul cambio. Nella sostanza, sul Forex riprende forza il dollaro e le chiusure di questa sera potrebbero essere determinanti in termini di direzionalitá per le prossime settimane

 

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

RIbasso su base settimanale di GBPUSD - Fonte: XStation

MERCATI AZIONARI: RAGGIUNTI I MASSIMI STORICI?

Tra Usa e Europa, ieri abbiamo visto il raggiungimento di nuovi massimi storici su quasi tutti gli indici principali su scala globale proprio nel pomeriggio, in piena sessione Usa. A fare da spia sarebbero proprio i mercati Usa che hanno visto nel pomeriggio il proseguimento della tendenza iniziata nella serata del giorno precedente, impulsi rialzisti che sí hanno mantenuto i mercati sui massimi, ma senza dimostrare molta forza di volontá nel proseguire la tendenza iniziata dopo Powell. Il trend potrebbe essere in esaurimento, soprattutto osservando il comportamento di alcune componenti importanti dei mercati. Ad esempio Apple che perde un -4% in chiusura di mercato, la seconda azienda al mondo per capitalizzazione va a confermare una tendenza ribassista su base mensile che potrebbe essere determinante per le prossime settimane. Ad accompagnare Apple nel ribasso abbiamo altri due titoli che risultano avere una dinamica mensile che non sembra molto propensa per il rialzo, stiamo parlando di Google e Tesla che ieri chiudono anch'esse in negativo. Altro elemento a favore di un possibile ribasso lo si ha dal Ftse Mib che registra un andamento fuori statistica con le sue 8 settimane consecutive e 5 mesi consecutivi di rialzo, un trend che probabilmente potrebbe fermarsi giá dalla prossima settimana. Da segnalare l'andamento del Vix che raggiunge i suoi minimi a 12,50, livelli veramente bassi considerando l'andamento generale di questo strumento indicatore di volatilitá

 

8 settimane consecutive di rialzo sul Ftse Mib - Fonte: XStation

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.4 Milioni di investitori da tutto il mondo