MERCATI IN ATTESA DEI DATI USA
Anche se non sono i dati piú attesi della settimana, i dati di oggi sono importanti per quanto riguarda l'andamento dell'economia Usa, ossia i dati sull'immobiliare. Tra le 15:00 e le 16:00 usciranno i dati relativi agli indici dei prezzi delle case, sia quello ufficiale del FHFA e di S&P Case Shiller, che i dati del Conference Board circa il sentiment economico e gli indici del settore manifatturiero e dei servizi delle Fed di Richmond e di Dallas. Una giornata che ci dirá sostanzialmente come l'economia Usa si sta muovendo all'interno del clima a tassi alti "higher for longer", una situazione che potrebbe sbloccarsi definitivamente solo con il peggioramento netto del mercato del lavoro, dati che usciranno durante la prossima settimana e che andranno a culminare con l'uscita del tasso di disoccupazione il 5 luglio. Ricordiamo inoltre che giovedí usciranno i dati sulle richieste iniziali e continue di sussidi di disoccupazione, dato pericolosamente piú alto rispetto alle medie storiche a 2 anni. Al momento Dax e Ftse Mib perdono qualche decimo di punto percentuale mentre gli Usa attendono i dati e la conseguente apertura con l'osservatoi speciale Nvidia che ha giá perso circa il 15% di capitalizzazione in soli 3 giorni di negoziazione.
USDJPY INCASTRATO. BOJ SOTTO SCACCO
Il cambio UsdJpy si trova a 159,50, nella parte alta dei due livelli di prezzo dei due interventi avvenuti tra aprile e maggio, il primo a 160 e il secondo a 158. Al momento il cambio é in stallo, non riesce a esplodere al rialzo e allo stesso tempo non riesce a scendere, neanche dopo le "prove tecniche" viste ieri con il ribasso avvenuto attorno alle 12:00 con circa 90 punti di ribasso in pochi minuti, ribasso prontamente riassorbito con un lento e forte movimento al rialzo che non ha visto molti ripensamenti. Al momento ci troviamo a 159,50, livello battuto per tutta la mattina e che sembrerebbe voler tentare di spingere le quotazioni verso il basso, situazione tecnica che fornirebbe un vero e proprio assist alla BoJ per intervenire e far sprofondare le quotazioni di UsdJpy che si appresta a chiudere il mese con una dinamica tutt'altro che negativa. BoJ sotto scacco, la prossima mossa é quella di Ueda e di tutto il board che dovranno decidere il da farsi, non solo dal punto di vista del cambio ma anche sul fronte del mercato obbligazionario che vede nuovamente i Jgb a 10 anni a ridosso del 1% di rendimento. Alzare i tassi, apprezzare lo Yen o aspettare un passo falso del mercato del lavoro Usa per evitare un rialzo dei tassi dall'esito incerto? La situazione della BoJ si presenta come la piú complessa e la piú delicata, un apprezzamento dello Yen sarebbe doveroso onde evitare shock importanti dal punto di vista economico-finanziario per il Giappone.

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.