Mercati faticano ad aggiornare massimi. Occhi puntati sullo Shutdown Usa

13:01 22 marzo 2024

Sessione europea in laterale sui massimi storici quella di stamani insieme ad un Forex che, dopo i movimenti di ieri, sembra frenare gli entusiasmi su eventuali proseguimenti dei movimenti visti nelle ultime due giornate di negoziazione. Nella giornata di oggi, oltre al dato sull'inflazione giapponese uscito al di sotto delle stime al 2,8%, abbiamo avuto il rilascio del dato Ifo sulle condizioni economiche in Germania, un dato uscito di poco sopra rispetto al dato precedente a 86, mezzo punto in piú rispetto al precedente 85,5. Gli occhi sono puntati oggi pomeriggio sull'apertura del mercato americano, mercato che ieri ha visto il forte ribasso del colosso Apple e che in pre-market vede un titolo come Tesla perdere oltre il -3%. 

LA SESSIONE EUROPEA 

La sessione europea di stamani é stata caratterizzata dalla lateralitá sui massimi. Il Dax prova in apertura la rottura dei massimi di ieri, missione compiuta ma non portata a termine visto che l'indice tedesco si é riportato a ritestare i livelli di apertura cash. Dinamica simile quella del Ftse Mib che si é portato in apertura al re-test dei massimi di ieri pomeriggio della sessione cash Usa per poi ritracciare, cosí come il Dax, verso i livelli di apertura di sessione. In sostanza, un nulla di fatto dal fronte europeo. Interessante la dinamica del FTSE100 di Londra che, dopo la decisione sui tassi di ieri da parte della BoE (tassi fermi), accelera al rialzo e prosegue il movimento stamani andando ad aggiornare i massimi dell'anno. Attenzione, anche qui abbiamo visto in mattinata un rientro dei prezzi cosí come per Dax e Ftse Mib. L'impostazione rimane quindi rialzista ma, come detto nei precedenti report, potremmo assistere ad un indebolimento del trend attuale per via di alcune eccezioni statistiche in termini di prezzo su Dax e Ftse Mib, in special modo considerando le dinamiche su base settimanale. 

 

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Grafico Dax Timeframe 1H al test dei massimi - Fonte: XStation

CROLLO APPLE, PRE-MARKET TESLA E SHUTDOWN USA

Il mercato americano si prepara all'apertura senza dati macroeconomici in uscita, pertanto il mercato potrebbe proseguire tranquillamente l'andamento tecnico giá visto nella serata di ieri, con un mercato che ha inizialmente provato ad aggiornare massimi senza proseguire il forte trend rialzista intrapreso a seguito della conferenza stampa di Powell. Al momento, prima dell'apertura del cash, abbiamo il titolo Tesla che registra oltre il -3% in pre-market a sotto i 167 dollari ad azione, il tutto mentre gli operatorio dovranno fare i conti con Apple che ieri ha registrato un calo consistente che potrebbe proseguire anche nel corso della sessione odierna di mercato. Occhi puntati sullo shutdown in Usa, evento che nel passato recente é passato in secondo piano in quanto risulta scontato l'esito dell'accordo. In questo caso peró non abbiamo ancora rassicurazioni in merito allo shutdown attuale che prevede una spesa molto importante da 1200 miliardi di dollari, una spesa che andrebbe ad appesantire giá il pesantissimo debito Usa che in pochi mesi ha visto raggiungere la soglia dei 34000 miliardi di dollari. Il tutto potrebbe concludersi peró a mercati chiusi

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo