Mercati fermi. Dax nuovi minimi settimanali. Inflazione Europa stabile

14:31 17 maggio 2024

Mercati sostanzialmente fermi sui livelli di chiusura di ieri ad eccezione del Dax che va a fare nuovi minimi nella mattinata, minimi poi riassorbiti nel corso della sessione europea. Alle 11:00 é uscito il dato sull'inflazione europea, stabile al 2,4%, un dato che di fatto non ha spostato l'ago della bilancia sui mercati i quali si sono rivelati essere indifferenti. Al momento test di livelli sensibili su tutti gli asset, il tutto in attesa dell'apertura dei mercati americani. 

INFLAZIONE STABILE. NULLA DI FATTO

Un nulla di fatto lato inflazione in Europa, dato stabile e mercati immobili. Nulla di nuovo sul fronte europeo che presenta una situazione stabilmente stagnante, compresa l'inflazione che a quanto pare non vuole scendere, eppure si trova vicina al target con l'inflazione delle maggiori economie come la Germania che presenta un'inflazione al 2,2% e l'Italia che si trova ben al di sotto del target allo 0,8%. Situazione variegata, dati in peggioramento e inflazione stabile, una panoramica economica mista che non fa presagire nulla di buono e che allontana a livello temporale un taglio dei tassi, almeno stando a quanto si fa trapelare da Francoforte. Il livello dell'inflazione prossimo al target, la situazione delle singole economie e il possibile aumento del tasso di disoccupazione dovrebbero spingere la Bce verso un taglio dei tassi, almeno graduale, ma a quanto pare la storia non insegna e arriverá il momento in cui le banche centrali saranno costrette ad attuare tagli dei tassi drastici e in tempi brevi. Rimaniamo in attesa di novitá dal fronte macroeconomico con i futuri dati sulla disoccupazione in Europa

DAX AGGIORNA I MINIMI

L'unico indice degno di nota per oggi é il Dax che é andato a registrare nuovi minimi in apertura con il proseguimento della dinamica discendente vista nella giornata di ieri, dinamica che si é arrestata nel corso della mattinata. Dax al momento in trading range che prova a salire in tutti i modi, la pressione rialzista é palese ma al momento non c'é nulla da fare, il mercato e da ieri ribassista e la situazione sembra difficile da ribaltare al rialzo. Attenzione all'apertura del cash Usa

 

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Dax e il suo trend discendente con prove di rimbalzo sui minimi - Fonte:XStation

USDJPY TEST DEI 155,90

Si avvicina ai 156 il cambio piú osservato delle ultime settimane. Forte del rialzo di ieri, un vero e proprio recupero dopo lo spunto ribassista violento manifestatosi dopo l'uscita dell'inflazione Usa, il cambio UsdJpy va a testare i 156, per la precisione area 155,90. L'area é stata di fatto venduta nel corso della mattinata ma il trend di breve rimane al momento rialzista. Anche qui, come nel caso del Dax, potrebbe essere decisiva l'apertura del cash Usa con la sua entrata massiva di volumi di trading. Al momento quindi potremmo aspettarci un ritracciamento. 

USDJPY e il livello 155,90 come area di vendita di breve - Fonte:XStation

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo