Mercati incastrati dopo i ribassi di venerdí. USDJPY prosegue il rialzo

16:58 1 luglio 2024
Dati PMI peggio delle attese e mercati azionari che provano il ribasso, questa volta non andato a buon fine e si riportano di nuovo in laterale sui minimi dopo il forte ribasso visto sui titoli tech nella giornata di venerdí. Un inizio luglio insipido con forte volatilitá sui massimi per i titoli tech che di fatto iniziano a muoversi in modo convulso per via della mancanza di controparti su livelli alti, controparti che non si trovano a prezzi accettabili, pertanto tanti movimenti e finte di continuo. Al momento UsdJpy, il grande protagonista del Forex, prosegue ancora al rialzo facendo del Giappone un'economia agonizzante che non aspetta altro che un intervento da parte della BoJ per risollevare le sorti finanziarie di un paese che potrebbe essere costretto a vedere un aumento dei tassi che in realtá non potrebbe permettersi. 

USDJPY ANCORA AL RIALZO

Non c'é nulla da fare su UsdJpy, prosegue il rialzo in modo molto lento, prova a formare livelli di resistenza che puntualmente vengono negati per poi far partire dei rialzi deboli. Il tutto viene solitamente ultimato con una forte accelerazione rialzista che termina con un nuovo inizio della dinamica di cui prima, ossia laterale, lento rialzo, esplosione. Nessun segnale ribassista sui timeframe a 4 ore, o timeframe orari, dinamica debole tirata al rialzo sul modello del secondo intervento della BoJ che ha visto il lentissimo rialzo del cambio da area 146 a 152. La situazione sta diventando insostenibile anche sul mercato obbligazionario che vede i titoli di Stato a 10 anni gravitare al di sopra dell'1%, barriera stabilita dalla BoJ il 19 marzo e che non sembra essere minimante calcolata dalla BoJ. Staremo a vedere nei prossimi giorni cosa succederá, al momento la BoJ é sicuramente alla finestra in attesa di qualche anomalia di mercato per intervenire. 

TITOLI TECH VOLATILI

Volatilitá sui rendimenti dei titoli tech che aprono il mese di luglio con alti e bassi fino ad ora non affrontati. Il tutto sarebbe dovuto ad una mancanza di liquiditá su livelli alti di prezzo dove inizia a diventare difficile trovare controparti, in sostanza é come se il mercati iniziasse a faticare a "fare mercato", ossia a far incontrare domanda e offerta su livelli di prezzo vicini tra loro. Questa situaziione é allarmante se protratta nel corso del tempo, pertanto facciamo attenzione ai prossimi giorni, soprattutto in vista dei dati sul mercato del lavoro che sembrano essere determinanti per le sorti dei mercati da qui alle prossime settimane. 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo