Mercati Usa che ieri sono rimasti fermi sui posti di partenza e mercati europei che aggiornano i nuovi massimi annuali quasi ogni giorno. In questi primi giorni dell'ultima settimana di marzo, non vediamo alcuno spunto interessante dal punto di vista tecnico, se non una forte attesa per quello che dovrebbe essere un ritracciamento dei mercati azionari europei dovuto alla forte pressione rialzista che vediamo sugli indici oramai da diverse settimane. Il mercato dovrebbe respirare dopo il rialzo serrato e fin troppo regolare che abbiamo visto nelle ultime settimane, eppure ogni giorno viene confermata questa tendenza talmente regolare da sembrare anomala. Sul Forex l'unico movimento degno di nota é quello di UsdJpy che si avvicina ai 152.
EUROPA SENZA SOSTA. USA ANCORA FERMI
Continua il trend in atto su Dax e su Ftse Mib che proseguono il loro rialzo e aggiornano nella giornata di ieri i loro nuovi massimi annuali. I movimenti hanno sempre la stessa dinamica, ossia giornata senza volatilitá che poi esplode in un unico movimento che spinge sui nuovi massimi annuali e successivamente leggera discesa da questi ultimi per poi riprendere la stessa dinamica il giorno seguente. Al momento questa é la dinamica e sui grafici i segni di debolezza non sono pervenuti, segni di debolezza che potrebbero anche arrivare da un momento all'altro vista la dinamica di forte ipercomprato sui massimi. Usa ancora fermi al di sotto dei loro massimi annuali, mercati che risultano stranamente piú deboli rispetto agli europei che aggiornano i loro massimi annuali quasi ogni giorno. Anche qui da osservare giusto la dinamica del Russell 2000, indice di cui abbiamo parlato ieri e che potrebbe fare da spia per un eventuale ribasso del mercato con il test di area 2100-2130
Nel riquadro, l'area test per un'inversione ribassista di Russell 2000 - Fonte: XStation
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile
USDJPY DI NUOVO VERSO 152
Sul Forex é stato il protagonista della scorsa settimana e si riconferma come tale anche in questa, stiamo parlando di UsdJpy. Il cambio si riavvicina a 152 facendo l'ennesimo test di questo livello di guardia per la Bank of Japan. Dei cambi majors, questo é l'unico che risulta avere una direzionalitá marcata a differenza di EurUsd e GbpUsd che, dopo la settimana scorsa, sembrano ancora rimanere in compressione senza sfogare alcun movimento. Forse un ulteriore test con rottura dei 152 da parte di UsdJpy potrebbe dare inizio ad un movimento esplosivo sul dollaro per poi aumentare la volatilitá sul mercato cambi in corrispondenza di un possibile intervento diretto sul mercato da parte della Bank of Japan. Oggi UsdJpy segna il suo record a 151,98
UsdJpy e il test dei 152 - Fonte: XStation
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.