Nasdaq in forte ribasso. Crollo delle Big 5

19:55 24 luglio 2024
Come annunciato nel report pomeridiano, i mercati hanno di fatto confermato l'impostazione ribassista di cui abbiamo parlato giá ad inizio giornata, un ribasso molto forte caratterizzato dal crollo delle Big 5 con un forte ridimensionamento della market cap di quest'ultime. Insieme a Nasdaq crolla anche il Nikkei che, come anticipato nel pomeriggio, mostra una certa correlazione con l'indice tecnologico americano. La situazione tecnica inizia a farsi interessante per i prossimi mesi, qualora venissero confermate queste dinamiche giá dai dati di domani e di venerdí, dati cruciali per stabilire la direzionalitá principale dei mercati che ora sembra essere fortemente ribassista. 

CROLLO DELLE BIG DEL NASDAQ

Una classifica tinta di rosso quella delle perdite delle Big 5 che vede Tesla in cima con una performance negativa di oltre il -11%. Segue Nvidia che perde il -5% con al seguito Google e Meta che perdono il -4,5%. Male anche i colossi Microsoft che perde il -3,5% e Apple che perde il -3%. Il Nasdaq perde quindi oltre il -3% registrando la peggior performance dal dicembre 2022, un record giá raggiunto due settimane fa, situazione preoccupante considerando il tempo di aggiornamento di questo record negativo. Aumenta ovviamente la volatilitá con un Vix che si porta a 17, molto vicino alla soglia dei 20 considerato un livello di aumento di paura. Al momento il crollo é dovuto e coinvolge anche S&P500 che perde il -1,8%. 

RIBASSO "SOLO" DELLE BIG?

Attenzione, questo crollo é sí corale ma non con la stessa intensitá in quanto Dow Jones e Russell perdono rispettivamente -0,8% e -0,7%, ribassi molto piú contenuti. Anche il Dax in Europa perde poco rispetto al cugino americano in quanto registra una performance negativa di circa il -0,9%. La cautela é d'obbligo e considerando come si stanno muovendo i mercati, questo potrebbe essere solamente l'inizio di una serie di ribassi seguiti da importanti rimbalzi che di fatto potrebbero non ostacolare il trend principale ribassista in formazione. Nikkei segue Nasdaq con una performance negativa molto simile con un -2,7% portandosi ai minimi delle scorse settimane. Situazione veramente meritevole di attenzione. 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo