News del Mattino (01.12.2023)

07:47 1 dicembre 2023

 

  • La sessione nella regione Asia-Pacifico procede con un sentiment moderato. Gli indici si segnalano per lo più con un leggero calo. A perdere di più è l'indice coreano KOSPI, in ribasso dell'1,20%.
  • Gli indici cinesi scendono dello 0,40-0,70%, e anche il Nikkei225 giapponese scende dello 0,20%. Nel frattempo, l’indice indiano Nifty 50 registra un modesto guadagno dello 0,70% e l’australiano SP ASX 200 è in rialzo dello 0,30%.
  • Nella prima parte della giornata i movimenti del mercato Forex sono limitati. Tuttavia, al momento della pubblicazione, il dollaro si sta ritirando dopo i guadagni di ieri e rimane tra le valute del G10 più deboli. L'EUR/USD guadagna lo 0,15% a 1,0908.
  • Oggi sono previsti numerosi rapporti PMI finali per novembre. Abbiamo già appreso il PMI per questi paesi nella prima parte della giornata:
    • Cina, PMI manifatturiero Caixin: effettivo 50,7 (previsione 49,6, precedente 49,5)
    • Corea del Sud, PMI manifatturiero: effettivo 50 (precedente 49,8)
    • Giappone, PMI manifatturiero di Jibun: effettivo 48,3 (previsione 48,1, precedente 48,1)
    • Australia, PMI manifatturiero: effettivo 47,7 (precedente 47,7)
  • Rapporto dal mercato del lavoro giapponese:
    • Tasso di disoccupazione: effettivo 2,5% (previsione 2,6%, precedente 2,6%)
    • Rapporto lavoro-candidati: effettivo 1,3 (previsione 1,29, precedente 1,29)
  • L'esercito israeliano ha dichiarato venerdì di aver ripreso i combattimenti con Hamas nella Striscia di Gaza e ha accusato il gruppo palestinese di violare i termini del cessate il fuoco e di bombardare il territorio israeliano. Nonostante una pausa nei combattimenti conquistata a fatica, Israele ha ora annunciato l’intenzione di riprendere i bombardamenti se il gruppo militante palestinese non accetterà di rilasciare altri ostaggi.
  • Goldman Sachs ha rivisto le sue previsioni per la Banca Centrale Europea, prevedendo un taglio dei tassi di interesse nel secondo trimestre del prossimo anno. In precedenza, GS aveva previsto un taglio dei tassi della BCE nel terzo trimestre.
  • I metalli preziosi continuano a salire. L'oro guadagna lo 0,30% e ritorna al livello di 2041 USD l'oncia. Nel frattempo, l'argento ha registrato un modesto aumento dello 0,10% al livello di 25,26 USD.
  • Nelle criptovalute osserviamo un significativo rimbalzo nella prima parte della giornata. Bitcoin guadagna l'1,10% e ritorna al livello di 38100 USD. È interessante notare che vediamo aumenti maggiori per Ethereum, che guadagna il 2,0% a 2095 USD.
  • I rialzi del mercato delle criptovalute sono probabilmente guidati da ulteriori progressi nel lavoro su un ETF spot su Bitcoin e dalla presentazione di un'altra richiesta per un ETF spot su Ethereum, questa volta da parte di Fidelity.
  • La nuova domanda di Fidelity segna l'inizio ufficiale del periodo di verifica da parte della SEC, che può durare fino a un massimo di 240 giorni.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Registrati per un conto reale PROVA UNA DEMO Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Bitcoin è nuovamente in rialzo nel tentativo di superare il limite superiore dell'attuale canale di consolidamento a 38.000 dollari. Gli aumenti sono alimentati dalle speranze di una potenziale imminente approvazione delle domande da parte della SEC. La prossima finestra di opportunità per l’accettazione di ulteriori domande è prevista all’inizio di gennaio. Fonte: xStation 5

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo