News del mattino (05.12.2023)

10:08 5 dicembre 2023

Gli indici azionari nella regione Asia-Pacifico sono stati in ribasso durante la sessione di martedì. Il KOSPI coreano ha perso quasi lo 0,82% intraday, mentre il Nikkei giapponese ha ceduto l'1,33%. L'Hang Seng sta attualmente registrando una performance deludente, con un calo intraday dell'1,69%.
La Reserve Bank of Australia lascia invariato il tasso di interesse al 4,35%, come previsto.
La coppia AUD/USD sta registrando un calo dopo la decisione della RBA e la retorica meno aggressiva da parte dei banchieri.

Dati macro dalla Cina – Caixin Services PMI per novembre 51,5 (atteso 50,8).
Dati macro dal Giappone: PMI servizi finali di novembre a 50,8 (in precedenza 51,6). I dati core sull'IPC di Tokyo si sono attestati al 2,3% su base annua, al di sotto del previsto 2,4% su base annua e della lettura precedente del 2,7% su base annua.
Moody's conferma il rating della Cina ad A1 e modifica l'outlook da stabile a negativo.
Rispetto ad altre valute, il dollaro australiano e il dollaro neozelandese stanno attualmente registrando performance deludenti. Un sentimento leggermente migliore si riscontra, tra gli altri, sullo yen giapponese e sull'euro. La coppia EURUSD viene attualmente scambiata leggermente al di sotto della barriera di 1,085.
Schnabel della BCE ha commentato che l'attuale processo di lotta all'inflazione sta andando bene e che il calo dei prezzi base è considerevole. Il banchiere ha aggiunto che ulteriori aumenti dei tassi di interesse sono "piuttosto improbabili" dopo la lettura dell'inflazione di novembre.
L'attuale dinamica dei prezzi delle materie prime energetiche è alquanto contenuta. Su base intraday durante la matttina, il petrolio greggio Brent scende dello 0,15% e il petrolio WTI dello 0,10%. Meglio il gas naturale, che guadagna lo 0,37%.
Bitcoin scende quasi lo 0,11% intraday, ma rimane vicino alla barriera dei 42.000 dollari. Altre criptovalute (altcoin) stanno registrando aumenti leggermente maggiori. I progetti legati al Metaverso come Decentraland (+6,3%) e Sandbox (+7,9%) stanno andando particolarmente bene.
I metalli preziosi vengono scambiati vicino ai livelli di chiusura di ieri, con l'oro che guadagna lo 0,14% e l'argento lo 0,04%.
Nel calendario macro di martedì possiamo trovare, tra gli altri: dati PMI sui servizi per le principali economie europee e negli Stati Uniti, dati ISM PMI per i servizi dagli Stati Uniti, il rapporto JOLTS dagli Stati Uniti e dati dell'indagine API sulle scorte di petrolio greggio.

La coppia AUDUSD scende di quasi lo 0,58% durante la sessione odierna e viene scambiata vicino alle zone di supporto fissate dal minimo giornaliero dell'ultima sessione di novembre. Fonte: xStation

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo